Mercafir, accordo tra Comune di Firenze e sindacati per la legalità e la salute dei lavoratori – CGIL Firenze – .

Mercafir, accordo tra Comune di Firenze e sindacati per la legalità e la salute dei lavoratori – CGIL Firenze – .
Mercafir, accordo tra Comune di Firenze e sindacati per la legalità e la salute dei lavoratori – CGIL Firenze – .

Legalità e salute dei lavoratori, accordo tra Comune di Firenze, Mercafir e Cgil-Cisl-Uil
“Strumento fondamentale per definire criteri e azioni adeguati a garantire un lavoro regolare e sicuro”

Maggiore copertura territoriale e maggiore controllo per garantire la qualità del lavoro nel rispetto dei contratti e contrastare ogni forma di sfruttamento e discriminazione lavorativa. È questo lo scopo del protocollo d’intesa approvato dalla Giunta con una delibera dell’assessore alle partecipate Giovanni Bettarini che prevede un accordo quadro tra Comune, sindacati e Mercafir, che mira a preservare e rafforzare la legalità nel territorio fiorentino mercato ortofrutticolo mantenendo elevata l’attenzione alle condizioni di salute e sicurezza dei lavoratori e mettendo in campo tutti gli strumenti possibili per prevenire e contrastare ogni forma di intermediazione illecita e di sfruttamento del lavoro, a partire dal tempestivo rispetto delle disposizioni normative.

L’accordo, siglato da Mercafir ScpA, Comune di Firenze, e le associazioni sindacali più rappresentative come CGIL Firenze, CISL Firenze Prato e UIL Toscana, si configura come lo strumento fondamentale per definire criteri e azioni adeguate alla realtà di Novoli Centro Alimentare Polifunzionale per garantire il lavoro regolare e sicuro, con accordi, concessioni, affidamenti e contratti improntati alla legalità e alla trasparenza, al fine di contrastare ogni forma di sfruttamento e discriminazione lavorativa e garantire condizioni di salute e sicurezza.

“L’Accordo risponde all’esigenza di intensificare gli sforzi volti a diffondere la cultura della legalità – ha spiegato l’assessore Bettarini – per tutelare e garantire chi opera nell’hub di Novoli, gli operatori e gli utenti finali, nonché con il preciso intento di promuovere e favorire la libera concorrenza tra gli operatori economici”.
“Firenze dimostra ancora una volta di essere sempre più città del lavoro e in prima linea sui diritti dei lavoratori – ha detto l’assessore al Welfare e all’Istruzione Sara Funaro -. Questo protocollo rappresenta un accordo importante per rafforzare la legalità, garantire la qualità del lavoro e tutelare la salute dei lavoratori e degli utenti del Centro Polivalente Alimentare di Novoli. Il lavoro, come la casa, sono i pilastri della dignità e della libertà dei cittadini e per noi sono una priorità”.
“La firma del protocollo d’intesa – ha aggiunto Gianni Tapinassi, presidente di Mercafir – rappresenta il primo passo di un percorso partecipativo che coinvolgerà gli operatori del Centro Agroalimentare Polivalente ma anche utenti esterni, e che sarà finalizzato a diffondere la conoscenza cultura della legalità e stabilire, in modo condiviso e partecipativo, buone pratiche su temi quali la sicurezza sul lavoro, la gestione dei rifiuti e la sostenibilità ambientale e sociale”.

Elena Aiazzi (segreteria CGIL Firenze), Erika Caparrini (segreteria CISL Firenze Prato) e Leonardo Mugnaini (coordinatore Uil Firenze) hanno dichiarato: “Come organizzazioni sindacali crediamo di aver posto, in modo condiviso, un primo importante passo che mira a tutelare e migliorare la condizione dei lavoratori che lavorano all’interno di Mercafir, contrastare ogni forma di sfruttamento e di irregolarità e che deve produrre immediatamente un ampio confronto con le aziende presenti nel cantiere e le rappresentanze dei lavoratori competenti, affinché possa essere garantito a tutta la collettività una condizione di sviluppo responsabile parte di un più ampio modello sociale e ambientale sostenibile”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il meglio del rock indipendente a Prato con Off Tune Festival – .
NEXT Il giudice forlivese Alessandro Rosetti tra i protagonisti in pista – .