Concessioni delle spiagge di Arco Felice-Lucrino e Licola, il Garante avverte il comune di Pozzuoli «Possibili profili anticoncorrenziali»

Concessioni delle spiagge di Arco Felice-Lucrino e Licola, il Garante avverte il comune di Pozzuoli «Possibili profili anticoncorrenziali»
Concessioni delle spiagge di Arco Felice-Lucrino e Licola, il Garante avverte il comune di Pozzuoli «Possibili profili anticoncorrenziali»

POZZUOLI – Con una lunga nota del 13 giugno, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato mette nero su bianco come il Comune di Pozzuoli sia carente nella gestione del patrimonio pubblico. Ad oggi, infatti, tutte le concessioni sono scadute il 31 dicembre 2023 e non solo non ci sono state proroghe, ma per il litorale Arco Felice-Lucrino non c’è traccia di scelta da parte dell’amministrazione, nemmeno di entità limitata. -tender come quello realizzato per Licola. In particolare, la nota del Garante della concorrenza passa in rassegna tutta la normativa vigente e fa riferimento anche alla “proroga tecnica, parola per parola, solo per il tempo strettamente necessario alla conclusione del procedimento”.

LA LAMENTELA – «Manteniamo alta l’attenzione sull’argomento anche grazie ad un sopralluogo effettuato con il Coordinamento Mare Libero – dichiara il consigliere comunale di Pozzuoli ORA, Riccardo Volpe. Non solo sono scadute le concessioni ma in quei sopralluoghi abbiamo accertato che sul litorale Arcofelice – Lucrino ombrelloni e lettini sono installati come se tutto fosse legittimo. Perché l’attività continua in questo modo? Perché quelle spiagge, senza concessione, continuano a ospitare cerimonie e matrimoni? Le spiagge Marena, Montenuovo, Lido Napoli, Lido Giardino e Lo Scoglio sono tutte dotate di lettini e ombrelloni. In alcuni di questi, Lido Kora e Lido Alma, non solo si tengono cerimonie e matrimoni, ma è già iniziata la stagione degli affitti di case e residenze. Senza alcun titolo. A tutto questo – conclude l’Assessore Volpe – non è possibile avere una risposta, e cominciamo a pensare che proprio per questo ci venga prontamente negato l’accesso agli atti che abbiamo effettuato sulle concessioni demaniali».

LA BATTAGLIA – «Sono anni che lottiamo per un mare libero – dice Raffaele Postiglione, portavoce del movimento ORA di Pozzuoli. – La situazione sulle nostre coste è da sempre caratterizzata da numerose illegalità, con gestori che negano il libero accesso, frugano tra borse alla ricerca di acqua e cibo, costruiscono strutture e installano barriere e tornelli. L’estate scorsa, con alcuni interventi di rimozione dei cancelli, annunciati e realizzati dall’amministrazione, sembrava che si stesse cambiando rotta, ma un anno dopo la situazione è addirittura peggiorata con quelle che sono ormai delle occupazioni davvero illegittime da parte dei privati ​​e la colpevole inerzia della pubblica amministrazione. Intanto la redazione del nuovo piano delle aree demaniali – conclude Postiglione – resta un’attività “top secret” e il bando rapido realizzato per Licola non presenta alcun segno di discontinuità o di innovazione in termini di espansione delle spiagge libere, sostenibilità e accessibilità. Notizie che in passato non solo sono state annunciate dal sindaco Manzoni e dall’assessore Bandiera, ma sono anche riportate in documenti programmatici e programmatici. I fatti sono diversi. Quindi chi decide?

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Scudetto? Non ci sono amici in campo. Sull’interesse del Milan…” – .
NEXT Convenzione tra la Provincia della Spezia e Canale Lunense per la cura di Viale XXV Aprile – .