torna il Florence Dance Festival al Chiostro di Santa Maria Novella – www.controradio.it – .

Torna il Florence Dance Festival, giunto alla sua 35esima edizione. Dal 20 giugno al 23 luglio, il caratteristico palco circolare del Chiostro di Santa Maria Novella ospiterà alcune delle compagnie e spettacoli più interessanti del panorama della danza contemporanea italiana e internazionale.

Audio: Keith Ferrone, fondatore e direttore artistico del festival insieme a Marga Nativo

Adoro la danza, tu ami la danza, tutti amiamo la danza, adoro la danza fiorentina! Il motto scelto per questa 35esima edizione del festival che dal 1989 promuove l’arte della danza e allo stesso tempo contribuisce al rilancio, alla riscoperta e talvolta alla rinascita di diversi luoghi pubblici della città (Anfiteatro delle Cascine, Teatro Romano di Fiesole, Piazzale Michelangelo, Piazza Santissima Annunziata, Cortile del Museo Nazionale del Bargello…). Quest’anno il Chiostro di Santa Maria Novella ospiterà alcune delle compagnie e degli spettacoli più interessanti del panorama della danza contemporanea italiana e internazionale.

Al centro del Florence Dance Festival, in programma dal 21 giugno al 23 luglio, l’esplorazione del mondo della danza: uno dei momenti clou del Festival sarà la consegna del Premio Volante Mercurio, istituito nel 2011 come omaggio al grande personalità che hanno contribuito alla crescita artistica e all’eccellenza dell’arte tersicorea. A completare la programmazione del Festival ci saranno anche i concerti dell’Orchestra da Camera Fiorentina e altri eventi speciali, tra cui l’evento benefico organizzato per la Fondazione Meyer con la Milanesiana, ma anche lo spettacolo che vedrà la celebre ballerina Anbeta Toromani ballare sulle note di Chopin, Bach, Rachmaninov e Debussy, il 12 luglio. Si comincia il 20 e 21 giugno con l’iperrealistico Peeping Tom, pluripremiata compagnia belga di teatro danza contemporanea.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV visite a 4 luoghi della città – .
NEXT Vigevano, spari verso il “nemico” vicino. E voleva uccidere anche la sua famiglia – .