gazebo e incontri per capire “quanta ingegneria c’è nella vita di ognuno” – .

gazebo e incontri per capire “quanta ingegneria c’è nella vita di ognuno” – .
gazebo e incontri per capire “quanta ingegneria c’è nella vita di ognuno” – .

«Quando una persona ha un infarto, gli viene impiantato un dispositivo medico nel petto. Prima di lasciare l’ospedale ringrazia giustamente il chirurgo e i medici. Ma non sa che quel dispositivo è stato progettato da un ingegnere”. Da qui è nata anche l’idea del primo “Festival dell’Ingegnere”. Dalla volontà di far conoscere ai torinesi una figura che incide quotidianamente sulla loro vita ma che spesso rimane nell’ombra: dai ponti agli edifici, dalle scuole ai PC, dai treni alle automobili, dalla metropolitana alla TV, agli alimenti industriali, gli ingegneri sono dietro a molti, se non quasi tutti, gli oggetti in cui ci imbattiamo ogni giorno. L’evento, organizzato daOrdine di Torino e provincia, ha come tema «Quanta ingegneria c’è nella vita di ognuno» e si tiene oggi e domani, dalle 10 alle 18. Implica la presenza di 17 gazebo in via Roma (nel tratto tra via Maria Vittoria e via Principe Amedeo), più seminari dedicati nella sede dell’Ordine e della sua fondazione, in via Giolitti 1. «Vogliamo aprirci al mondo esterno – spiega Domenico Perrotta, coordinatore del festival – È la prima volta che scendiamo in piazza: generalmente i nostri eventi sono rivolti agli ingegneri».

In ognuno dei 17 gazebo è possibile incontrare professionisti provenienti da una diversa commissione tematica. L’ingegneria, infatti, comprende diverse discipline: edilizia, biomedica, antincendio, lavori pubblici, sicurezza nei cantieri, solo per citarne alcune. L’accesso agli stand è libero: «Chi vuole può chiedere informazioni sulle normative o chiarimenti sui concetti di design» spiega Fulvio Giani, vicepresidente dell’ordine degli ingegneri di Torino e provincia. E così si possono approfondire temi diversi: «Dispositivi che sfruttano l’intelligenza artificiale? Sistemi di sicurezza nei cantieri? Dietro c’è il lavoro di uno o più ingegneri”.

I seminari di via Giolitti si concentrano invece su temi specifici: «Oggi ci concentreremo su impianti elettrici ed energia, domani sul mondo dell’aerospazio e dei lavori pubblici» chiarisce Perrotta. All’evento partecipano anche le squadre studentesche dell’ordine di Torino, presenti in via Roma con giochi interattivi. Oggi, alle 16, è prevista la diretta del programma «Parliamone» su Radio Archimede.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’olimpionico Thomas prepara nel piacentino l’assalto a Parigi 2024 – .
NEXT il nuovo place to be a Pesaro – .