Centri trasfusionali ASL Toscana Sud Est, i dati sulle donazioni di sangue in provincia di Siena – .

Centri trasfusionali ASL Toscana Sud Est, i dati sulle donazioni di sangue in provincia di Siena – .
Centri trasfusionali ASL Toscana Sud Est, i dati sulle donazioni di sangue in provincia di Siena – .

SIENA – In occasione della Giornata mondiale del donatore di sangue, il 14 giugno, l’Azienda USL Toscana Sud Est ha presentato i dati dei propri centri trasfusionali.

In provincia di Siena, quello di Montepulciano registra un aumento della raccolta per il 2023 (5.548 unità di sangue intero e plasmaferesi) rispetto al 2022 (5.347), mentre quello di Poggibonsi segna un leggero calo, passando da 4.354 a 4.191.

La struttura trasfusionale di Montepulciano si trova presso l’ospedale di Nottola. È aperto 24 ore al giorno, sette giorni alla settimana.

È suddiviso in altri due siti di raccolta: Abbadia San Salvatore e Montalcino. Le attività svolte sono: raccolta degli emocomponenti; Consulenza di Medicina Trasfusionale e consegna degli emocomponenti ai reparti; l’ambulatorio di Medicina Trasfusionale.

La struttura trasfusionale di Poggibonsi si trova presso l’ospedale di Campostaggia. È aperto dalle 8:00 alle 14:00 dal lunedì al sabato.

Nei periodi di chiusura della struttura, le richieste di emocomponenti vengono consegnate e gestite dall’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese.

Le attività svolte a Campostaggia sono: la raccolta degli emocomponenti; Consulenza di Medicina Trasfusionale e consegna degli emocomponenti ai reparti; l’ambulatorio di Medicina Trasfusionale.

“La Giornata Mondiale del Donatore di Sangue è importante perché serve a ricordarci l’importanza della donazione”, afferma il Dott Pietro Pantone direttore dei centri trasfusionali dell’ASL Tse – Desidero ringraziare tutti coloro che, con la loro generosità, hanno salvato vite umane e migliorato la qualità della vita di tante persone”.

“La giornata – ribadisce – rappresenta un’occasione per ribadire l’importanza della donazione, non solo del sangue intero ma anche del plasma che ci permette di salvare la vita a tante persone malate. Da sottolineare anche il ruolo fondamentale svolto dalle associazioni di volontariato che contribuiscono in modo determinante al raggiungimento dei risultati grazie alla collaborazione e alla sinergia con le strutture trasfusionali”.

“Voglio estendere un invito anche a tutti – conclude – soprattutto ai giovani a diventare donatori: di sangue e di plasma c’è sempre bisogno. La donazione aiuta a fare la differenza nella vita di molte persone”.

Ma come si può diventare donatori?

“Tutti possono donare il sangue, donne e uomini, – conclude Pantone -: l’importante è avere un’età compresa tra i 18 e i 65 anni ed essere in buona salute e pesare più di 50 kg”.

Per informazioni su come donare è possibile farlo tramite le associazioni di donatori o chiamando le segreterie dei centri trasfusionali.

Centro trasfusionale di Montepulciano e sedi di Abbadia San Salvatore e Montalcino – 0578713261, dalle 12 alle 14.

Centro trasfusionale Poggibonsi – 0577994702 / 0577994399.

©TUTTI I DIRITTI RISERVATI

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “I partigiani inventati”. Bufera sul professore reggino – .
NEXT Weekend, cosa fare a Pisa e provincia l’8 e 9 giugno – .