ritorna l’incubo delle multe – .

Il centro storico per il terzo anno consecutivo viene trasformata in zona a traffico limitato. Da questa sera e per tutto il periodo estivo verranno riattivati ​​i famigerati cancelli che lo scorso anno provocavano multe su multe, diventando un vero e proprio incubo per gli automobilisti distratti o ignari delle nuove problematiche della mobilità.Proprio per questo il commissario prefettizio, Paolo D’Attilio, d’intesa con il comando della Polizia Municipaleha deciso di riabituare gradualmente gli utenti della strada alle regole estive.

I primi giorni, infatti, gli ingressi all’area interdetta alle auto e agli scooter saranno segnalati con apposite barriere e la massiccia presenza di Caschi Bianchi per evitare spiacevoli sorprese, a posteriori, nella cassetta delle lettere. Partiamo leggermente in ritardo rispetto allo scorso anno, il Comune ha preferito attendere almeno l’esito del primo turno delle elezioni amministrative. Altra novità è il ritorno al vecchio orario.

La Ztl verrà riattivata alle 20.00, non più alle 20.30 come stabilito lo scorso anno in accordo con quei commercianti che, non gestendo locali serali, avevano notato un calo delle vendite nell’ultima mezz’ora di apertura. Strade vietate agli automobilisti fino all’1 di notte, ad eccezione dei residenti, dei mezzi di soccorso, del carico e scarico. L’autorizzazione ministeriale avrà validità fino al 30 settembre, ma non è da escludere che la pedonalizzazione possa terminare qualche settimana prima. Le strade interessate sono sempre le stesse. Saranno attivati ​​e disattivati ​​i sette varchi autorizzati dal Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture agli ingressi di Corso Umberto, Via Luigi Amabile, rampa San Modestino, Piazza Libertà, Via Casale, Vico Episcopio e Largo Triggio.

In quelle strade i gestori di cantine, pub, ristoranti e locali serali potranno posizionare tavoli e ombrelloni, organizzare mini-eventi e intrattenere i propri clienti all’aperto nelle afose serate estive. Gli stessi commercianti, nei giorni scorsi, avevano espresso la loro preoccupazione per la mancata attivazione della ZTL, temendo che, essendo la città in transizione elettorale, fosse necessario attendere l’insediamento della futura amministrazione comunale. Tuttavia, questo non è il caso. E il commissario prefettizio, senza dover redigere una nuova ordinanza di gestioneha potuto riattivare la Ztl sulla base della vecchia autorizzazione ministeriale.

Bisognerà invece attendere la nuova Giunta per conoscere l’eventuale cartellone degli eventi estivi. Senza il quale le strade del centro storico, soprattutto nei giorni feriali, sono destinate a restare deserte. Da oggi, quindi, gli automobilisti dovranno prestare la massima attenzione per evitare di incappare nelle telecamere poste ai sette varchi d’ingresso della zona a traffico limitato. L’anno scorso la pioggia di multe che si abbatté sugli avellinesi scatenò feroci polemiche.

Molti di loro hanno ricevuto una multa salata, fino a 97 euro di multa, che può ridursi a 72 euro se pagata entro cinque giorni dalla notifica, sia in entrata che in uscita dai cancelli e, spesso, più di una volta nella stessa serata. Particolarmente contestato è stato il passaggio in via Luigi Amabile dove gli automobilisti, una volta a conoscenza della ZTL, sono portati a fare retromarcia o girare per qualche metro più avanti a sinistra lungo via Alberico Crescitelli. In questo modo il sistema di telecamere registra in pochi secondi la targa sia in entrata che in uscita. Per un totale di 194 euro. L’anno scorso a nulla sono valse le proteste e le richieste di moratoria per chi ha commesso errori. Quest’anno gli automobilisti sono avvisati.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
La mattina

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV la minoranza scrive al prefetto – Teramo – .
NEXT appuntamento domenica 30 giugno – .