Cognomi “tedeschi” in provincia di Trento (26) – .

Cognomi “tedeschi” in provincia di Trento (26) – .
Cognomi “tedeschi” in provincia di Trento (26) – .

Caratteristica delle aree alloglotte della provincia di Trento è l’intensità con cui ritornano toponimi e cognomi (e/o soprannomi) come tali o come nomi di cascine e località soprattutto nell’area cimbra e mòchena. Nel 2019 Nicola Moltrer ha effettuato un censimento a Bersntol e ha scoperto che il comune di Vlarotz-Fierozzo nel 1910 era composto da 151 case, 85 a San Felice e 66 a San Francesco, per un totale di 141 case abitate. I restanti 10 erano disabitati. Nelle 141 case vivevano 144 famiglie, quindi in 3 case c’erano 2 nuclei familiari. Gli abitanti di Fierozzo San Felice risultanti dal censimento effettuato alla fine del 1910 erano 386 a S. Felice e 295 a San Francesco. In totale, nel comune vivevano 681 persone, di cui 325 uomini e 356 donne. Di questi, 15 persone vivevano fuori dal centro abitato. Vengono segnalate anche dieci persone con la dicitura “altrove”, forse emigrate in America.

L’intera popolazione si dichiarava di confessione cristiana cattolica e dal punto di vista linguistico 139 dichiaravano di parlare italiano e 542 tedesco. Nelle scuole l’insegnamento era impartito in tedesco. A San Felice il maestro era Josef Egger, originario di Gries, distretto di Bolzano e sposato con Barbara di Garait (Frassilongo), residente nella scuola comunale nel maso Runker. A San Francesco il maestro era Hans Wegner, proveniente dalla Boemia, e residente nella scuola comunale nel maso Slomp. Da alcuni decenni l’insegnamento scolastico nei villaggi mòcheni della Valle era impartito in tedesco. Il compilatore delle schede censuarie era il commissario “orografico” Giulio de Rizzoli. Il capo del comune a quel tempo era Tommaso Pallaoro, della frazione di San Francesco.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il comitato dei legali “Appunti fuori udienza” dona una vasca per il parto in acqua all’ospedale di Crotone – .
NEXT Umbria. Il Comune di Assisi è stato “costretto” ad aumentare la tassa sui rifiuti – .