Conto alla rovescia per la ristrutturazione. Così cambierà Piazza Giotto – .

Conto alla rovescia per la ristrutturazione. Così cambierà Piazza Giotto – .
Conto alla rovescia per la ristrutturazione. Così cambierà Piazza Giotto – .

Mancano pochi giorni all’inizio dei lavori: l’inizio è previsto entro la fine di giugno. Piazza Giotto sta per cambiare aspetto grazie ad un investimento di un milione e mezzo attraverso i fondi Pnrr. “Lo scopo della ristrutturazione – si legge nella descrizione dell’ progettopresentato alla città lo scorso febbraio – è quello di avere una piazza versatile e dall’uso multifunzionale: dal sagrato, adatto alla presenza della chiesa e dei fedeli che la frequentano, al mercato rionale, dai mercatini di Natale a uno spazio ludico in il periodo invernale”.

A tal fine la nuova composizione è suddivisa in tre macroaree distinte ma in dialogo: la prima è la piazza-sagrato, la seconda è la piazza centrale, la terza è la piazza-percorso che collega via Lorenzetti e viale Giotto, fino al parco Sandro Pertini.

“Abbiamo voluto prestare la massima attenzione alla vivibilità di un luogo che da sempre è punto di riferimento per tante persone, in un quartiere residenziale e popoloso – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Alessandro Casi. Per la pavimentazione verranno utilizzati materiali pregiati come il travertino, mentre verranno mantenute le panchine e quasi tutti gli alberi, come richiesto dai cittadini. Fontana rimossa.”

La presenza di verde servirà a delimitare l’interno della piazza dallo spazio esterno costruito. Sono previste aiuole filtranti, aiuole e quinte alberate. Il piano prevede il recupero delle attuali aiuole, dove sono presenti tigli e platani, la demolizione dei muri esistenti e la ricostruzione di nuovi confini. In totale il progetto prevede 1400 mq di superficie permeabile tra verde e pavimentazione drenante, Sono stati piantati 11 nuovi alberi ad alto fusto mentre 16 alberi sono stati abbattuti, poiché non rientranti nell’intervento. Le aiuole avranno una superficie totale di circa 50 mq, a cui si aggiungeranno circa 110 rose e 50 cespugli sempreverdi.

Al centro della nuova piazza, integrando quella nuova illuminazione pubblico, verranno inseriti tre “alberi di luce”, dal raffinato effetto scenografico. Coerentemente con la nuova composizione progettuale, verrà definito un sistema di sedute e contenitori arredamento coordinato con il progetto architettonico principale.

Già annunciato nei mesi scorsi lo spostamento dell’ Mensa della Caritas che si trasferirà presso la caserma Piave, in via Garibaldi, secondo uno specifico piano comunale condiviso con la Diocesi. L’esecuzione dei lavori è stata affidata aImpresa Zambelli srl di Forlì Cesena, che ha già curato la ripavimentazione della Piazza Grande della città e la realizzazione del boulevard in via Guido Monaco.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Accordo a un passo tra Inter e Martinez, il Genoa ha scelto Oristanio – .
NEXT Agostinelli se ne deve occupare” – .