il Solstizio d’estate si celebra in musica – .

il Solstizio d’estate si celebra in musica – .
il Solstizio d’estate si celebra in musica – .

Il Solstizio d’estate si festeggia con la musica. È questo il fil rouge che unisce le quattro realtà del cuneese che venerdì saluteranno l’inizio dell’estate, rinnovando il progetto ideato da Nino Aragno in Villa Tornaforte, a Cuneo. Per questa edizione Nino Aragno ha commissionato una composizione per violino al maestro Giulio Maria Mennitti, che al Solstizio d’inverno aveva virtuosamente accompagnato i “Canti Pisani” di Ezra Pound letti da Carlo Roncaglia, con una suite di pagine di Vivaldi. Ora “Prelude à l’été”, ispirato alla ciclicità del sole e della vita, aggiunge una dimensione originale e identificativa per la residenza cuneese dell’editore, al rito solstiziale che sarà celebrato alle 17.45 nel parco ottocentesco, un luogo da cui Mennitti trasse ispirazione per la sua sonata in quattro movimenti: ”Ouverture”, ”Marche du Soleil à naître ”, ”Rayons chaud et doux”, ”Soleil mourant, lumière montante”. Seguirà un “petit déjeuner conventuel” nel Chiostro degli Agostiniani.

Allo stesso tempo si alzeranno altre note Castello di Manta di proprietà del Fai. La responsabile della struttura, Silvia Cavallero, darà il benvenuto ai partecipanti per i quali suonerà il Trio di Ottoni dell’Orchestra Obiettivo della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo. Giovani interpreti per la giornata che nasce, Massimiliano Zenato alla tromba, Angelo Falzarano al corno e Yannick Vallet F. al trombone che interpreteranno musiche di Poulenc, Corelli, Armstrong e Puccini.

La new entry nel sodalizio culturale coinvolto da Nino Aragno è la Museo Mallé di Dronero dove Fondazione Artea presenta, alle 17.30, “Luce Cuttinge”, una performance site specific, ideata e realizzata da Patrizia Corte, che si muoverà accompagnata dal commento sonoro di Nicola Campanella, talentuoso percussionista cuneese.

La giornata solstiziale si concluderà a Savigliano. IL Museo Civico dell’Olmo porta sette cori e la banda cittadina nella chiesa di San Pietro, alle ore 21, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura, per l’esecuzione della “Messa pro pace” di Daniele Carnevali. Prenotazioni per i diversi siti tramite e-mail: [email protected], [email protected]; [email protected]; [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 4 indagati per presunta pista abusiva – .
NEXT è preparato, ma dovrà essere aiutato” – .