50 anni di business globale – La Busa – .

f0a4abe057.jpg
a35ac40089.jpg

Dal 15 al 18 giugno, 1300 espositori, marchi e aziende rappresentate, provenienti da 40 nazioni, animeranno i padiglioni espositivi della 101esima edizione di Expo Riva Schuh & Gardabags. 50.000 mq lordi di superficie espositiva, 11 padiglioni pieni e 4 alberghi coinvolti. L’area dedicata a borse, valigeria e accessori di Gardabags comprende 47 aziende, provenienti da Bangladesh, Cina, Germania, India, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Taiwan e Turchia. Sono stati organizzati ben 19 eventi tra focus di mercato, talk su moda e tendenze, appuntamenti con l’innovazione e festeggiamenti per la 101esima edizione.

Solo un paio di anni fa c’era chi parlava della fine delle fiere dal vivo, a favore degli eventi virtuali. Mai una previsione è stata così sbagliata. Lo dimostra una recente ricerca di Prometeia che evidenzia come le aziende che partecipano agli eventi fieristici raggiungano livelli di crescita quasi doppi rispetto alla media e come, nei prossimi tre anni, potrebbero portare un ulteriore incremento di quasi un punto percentuale alla crescita dei settori di appartenenza. Dalla ricerca emerge inoltre che oltre il 50% dell’export italiano viene generato attraverso contatti avviati in occasione di eventi fieristici.

Nel ricordare la recente scomparsa di uno dei fondatori della manifestazione e grande amico di Riva del Garda, Friedrich Karl Eichholz, presidente di Riva del Garda Fierecongressi, Roberto Pellegrini svela il segreto del successo di Expo Riva Schuh & Gardabags: “È è tutto merito della genialità di chi ha pensato di poter fare affari in un luogo bello e rilassante e, soprattutto negli ultimi anni, di aprirsi all’internazionalità e puntare con coerenza al coinvolgimento di tutti i principali Paesi produttori a livello globale”.

Veniamo ai numeri messi sul tavolo da questa edizione, che vedrà la partecipazione di 1.300 espositori, marchi e aziende rappresentate da 40 nazioni, compresi i maggiori paesi produttori del mondo. Il 37% degli espositori proviene dall’Europa geografica (di cui il 20% dall’Italia) e il restante 63% da Paesi extraeuropei.

Quali sono le nazioni più rappresentate? In testa alla classifica degli espositori c’è la Cina, che rappresenta quasi il 35% delle presenze, seguita dall’Italia (20%) e da Turchia e India con l’11%. Da segnalare anche la presenza di diversi produttori brasiliani (circa il 3%) e, in particolare, di aziende dei distretti alluvionati del Rio Grande do Sul che hanno fatto di tutto per essere ancora in fiera nonostante le enormi difficoltà che incontrano.

I visitatori della 101esima edizione di Expo Riva Schuh & Gardabags avranno a loro disposizione la consueta varietà di offerta sia per tipologie di prodotto che per produttori con marchi propri o disponibili per private label. Varie anche le fasce di prezzo che coprono un range dagli 8 ai 60 euro, oltre ad una buona rappresentanza della fascia fino ai 100 euro ed oltre. Non manca il tema della sostenibilità: il 18% degli espositori propone prodotti certificati.

Numeri notevoli che si completano con una superficie espositiva di 50.000 mq lordi, 11 padiglioni pieni, 4 alberghi coinvolti e 19 eventi organizzati. L’area dedicata a borse, valigeria e accessori di Gardabags è animata da 47 aziende provenienti da Bangladesh, Cina, Germania, India, Italia, Polonia, Portogallo, Spagna, Taiwan e Turchia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Relazione e proprietà di un cane, il corso dell’ASL di Livorno – .
NEXT Latina e San Felice Circeo tra le spiagge e i fondali salvati dai tesserati FIPSAS – Radio Studio 93 – .