grande festa al PalaMili per la fase finale del Campionato Italiano Tennis per Ciechi – AMnotizie.it – .

Non solo sport, ma anche inclusione, integrazione, confronto, gioia di stare insieme, questi gli elementi fondamentali che lo hanno contraddistinto la fase finale dei Campionati Italiani di Tennis per Ciechi svoltasi al PalaMili di Messina il 15 e 16 giugno.

Particolarmente soddisfatto Sandro Di Girolamo, Presidente della Fispic (Federazione Italiana Sport Paralimpici per ipovedenti e non vedenti) di cui fa parte la disciplina del Tennis Ciechi, che hanno scelto Messina per questo importante evento anche considerando il fatto che come Blind Tennis, anche Global Social Inclusive presieduto da Antonella Rigano, è una giovanissima azienda messinese. Una società sportiva che incarna lo spirito combattivo e orgoglioso del suo presidente, desideroso di superare in fretta tutte le tappe per diventare una realtà di livello nazionale.

Due atlete messinesi Antonella Riganovuoto e Tindara Casablanca vuotoche ha tentato di opporsi allo strapotere delle corazzate lombarde, emiliane e del Friuli Venezia Giulia ma, senza successo perché, l’esperienza in questo sport è fondamentale.vuoto

Il percorso intrapreso è sicuramente incoraggiante, come dimostra la presenza a cura dell’assessore comunale allo Sport Massimo Finocchiaro che da sempre sostiene, incoraggia e tiene in grande considerazione le discipline sportive praticate dalle persone portatrici di handicap. Al suo fianco, in qualità di esperto del Comune, Francesco Giorgio delegato provinciale del CIP (Comitato Italiano Paralimpico).vuoto

Il consigliere Finocchiaro hanno partecipato alla premiazione dei tre nuovi campioni italiani di tennis non vedenti: Daniela Pierri della Virtus Tennis Bologna femminile categoria B1 (assolutamente cieca); Renzo Dal Cont dell’Asdc Arcobaleno di San Vito al Tagliamento Pordenone, categoria B1 (non vedenti assoluti) maschile e Davide Viglianti del Gsd Nv Milano categoria B2 (non vedenti) maschile.vuoto

Al termine delle gare del Messina, il presidente Sandro Di Girolamo ha ceduto appuntamento a Lignano Sabbiadoro dove a settembre si svolgeranno i campionati mondiali di tennis per non vedenti che vedono già oltre 140 atleti iscritti.vuoto

Anche il direttore sportivo del settore Tennis Ciechi Paolo Chinellato ha riconosciuto il club messinese come un importante punto di riferimento per la promozione dello sport per non vedenti e ipovedenti.vuoto

Iniziative sportive come Blind Tennis contribuiscono ad abbattere le barriere culturali, quelle più difficili da sradicare perché l’ottusità mentale di una parte della società considera le persone disabili come “incapace” persone che non possono aspirare a ricoprire un ruolo di primo piano nei diversi ambiti della società, dal lavoro allo sport. Sconfiggere questi stereotipi aiuta a rendere la società, che è di tutti e non solo di alcuni, più inclusiva e accogliente.vuoto

Cresciamo nel momento in cui consideriamo e guardiamo “l’altro”, sia esso disabile, migrante, nero, giallo, alto, basso, magro, grasso, omosessuale, come un fratello con cui percorrere la stessa strada senza sé e senza ma.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Alexala annuncia la nuova campagna di promozione turistica: “Qui è dove…”
NEXT Catania, chiama la polizia perché ha subito una rapina e arrestano la compagna per spaccio di droga – .