Oggi il debutto della pedonale piazza Federico di Svevia, Trantino: “Puntiamo a un’economia culturale”

La prima domenica dell’era pedonale di Piazza Federico di Svevia inizia con cielo grigio e nuvoloso sul Castello Ursino. Una benedizione sia per chi ha allestito il palco del concerto che questa sera inaugurerà la “prima” senza auto in piazza, sia per i pochi turisti presenti da quelle parti questa mattina. Area già transennata fin dalle prime ore del mattino e vigili urbani al lavoro per allertare i ritardatari del divieto di sosta e per rimuovere le auto i cui proprietari non sono rintracciabili, refrattarie alle nuove regole.

Il gruppo più numeroso, vicino al maniero federiciano, è quello dove il sindaco è circondato da operatori dei media, residenti e commercianti della zona. “Dobbiamo virare verso un’economia che passi dal turismo alla cultura – spiega il sindaco a microfoni accesi – Vuol dire che chi viene qui non deve venire a fare una foto e poi andarsene, ma deve conoscere i dettagli del reale Catania, conosce ogni angolo, ogni pietra, perché è quello che li emoziona.”

A microfoni spenti, il confronto del sindaco con la vera Catania non è privo di spigoli. C’è la residente infuriata per la multa appena ricevuta: “Sindaco, Catania non è Amsterdam e nemmeno Bari” (chissà perché Bari). C’è l’autonoleggio con problemi nel ricevere i clienti, il ristoratore in ansia per il fatturato e il commerciante di componenti elettronici che teme di non sopravvivere all’estate e da settimane inonda i social di video, annunciando come un biblico peste, una desertificazione, secondo lui, imminente e inevitabile.

Risposte e consigli per tutti arrivano dal sindaco e il tono del dialogo a volte si alza di qualche decibel. Sul tema della temuta desertificazione del quartiere Trantino ribadisce che “faremo il primo controllo dopo l’estate. La pedonalizzazione della piazza deve essere vista come un valore aggiunto per la città, per chi la abita e per gli operatori. È comprensibile che «All’inizio potrà esserci anche una contrazione del fatturato, ma sul lungo periodo sono sicuro che, come è successo in tutte le aree pedonali, alla fine ci sarà sempre un ritorno positivo». Insomma, niente di nuovo sotto le nuvole odierne, ma la stagione calda è appena iniziata e il dibattito sulla regolamentazione del traffico nella zona, c’è da scommetterci, sarà acceso.

Per l’esordio dell’isola pedonale stasera in piazza Federico di Svevia, dalle ore 20, concerto musicale gratuito presentato dal comico Gino Astorina grazie al contributo offerto dagli artisti catanesi: I Lautari, Mario Venuti, Rita Botto, Eleonora Bordonaro e i orchestra dell’Istituto Angelo Musco diretta da Daniele Zappalà. Per l’occasione la metropolitana effettuerà l’ultima corsa all’una di notte.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Piacenza felice a metà tempo, contro l’Ares Milano finisce in pareggio – .
NEXT Inter Club Anzio Nettuno, Nicola Berti ospite della Festa Scudetto – .