Pordenone. Domenica 16 giugno incontro per conoscere i curiosi del territorio / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone

Pordenone. Domenica 16 giugno incontro per conoscere i curiosi del territorio / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone
Pordenone. Domenica 16 giugno incontro per conoscere i curiosi del territorio / Pordenone / Settimanale della Diocesi di Concordia-Pordenone

Diciannove ragazzi, studenti universitari e giovani professionisti tra i 20 e i 32 anni, provenienti da 9 paesi europei, stanno conoscendo il Friuli Venezia Giulia grazie all’originale progetto Curioso del Territoriolo stage internazionale promosso e organizzato daIRSE, Istituto Regionale di Studi Europei di Pordenone.

15 ragazze e 4 ragazzi da Austria, Francia, Inghilterra, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania e Spagna da mercoledì 12 giugno si basano su Pordenone presso la sede dell’IRSE e sono quotidianamente impegnati un ricco programma di visite guidate nella regione: fino al 26 giugno andranno alla scoperta di città e borghi, cultura ed eventi, enogastronomia, sempre con un occhio al turismo slow e alla sostenibilità. Un’esperienza unica, non solo per la promozione turistica, ma anche per il suo grande valore interculturale. IL I “curiosiFVG” hanno anche il ruolo di creatori e narratori digitali E condivideranno la loro esperienza attraverso i propri social e blog, promuovendo le bellezze del Friuli Venezia Giulia nei paesi di origine utilizzando l’hashtag #curiosifvg2024.

Ma chi sono e da dove vengono? Per chi vorrà incontrarli è previsto un incontro aperto al pubblico Domenica 16 giugno alle ore 16,30 nella Sala Consiliare del Palmanova: in dialogo con Silvia Saviassessore alla cultura, turismo e grandi eventi del Comune stellato, e il giornalista e autore Alessandra Beltramei “curiosi” discuteranno di come il turismo può contribuire agli obiettivi europei di sviluppo sostenibile e inclusione sociale e di come si sta concretamente agendo per realizzarli.

Programma dettagliato sul sito www.centroculturapordenone.it/irse.

Curiosi del Territorio 2024 nasce con la collaborazione e il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia, Promoturismo FVG, Fondazione Friuli, Comune di Pordenone, Pordenone Capitale Europea della Cultura 2027, Rotary Club Pordenone, Pordenone Turismo, Scuola del Viaggio, BCC Pordenonese e Monsile , Crédit Agricole, Confindustria Alto Adriatico, Electrolux.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cinquecento studenti in Piazza dei Miracoli salutano gli 850 anni della Torre di Pisa – .
NEXT Nel salotto della Ducati. Altri stand per il popolo rosso. Super sfida Italia-Spagna – .