Cinquecento studenti in Piazza dei Miracoli salutano gli 850 anni della Torre di Pisa – .

PISA – Una degna conclusione per la visita dei cinque a Pisa – Iglesias, Hangzou (Cina), Angers (Francia), Unna (Germania) e Jericho (Palestina) – delle undici città gemellate con la nostra. al di là Saint Tropez legato a Pisa non da gemellaggio ma da profonda amicizia per la comune venerazione di San Torpè. che ebbe il famosissimo protagonista Piazza dei Miracoli, dove si erano radunati circa 500 studenti delle scuole secondarie di primo grado di tutti gli istituti comprensivi della città, compreso l’Istituto Paritario Santa Caterina.

di Giovanni Manenti

Una grande festa piena di gioia e felicità, che ha permesso di raggiungere il duplice obiettivo, da un lato, di rafforzare le relazioni di cooperazione e rilanciare gli scambi culturali con le città gemellate dopo la lunga pausa dovuta alla pandemia e, dall’altro, di festeggiare degnamente.

le celebrazioni dell’850° anniversario della posa della prima pietra del campanile pendente, grazie al contributo dei ragazzi di ogni istituto comprensivo della città (Fucini, Toniolo, Fibonacci, Galilei, Gamerra, Pisano e Tongiorgi, oltre all’istituto privato Santa Caterina), che hanno portato testimonianza, raccontando la storia della Torre , tra curiosità e aneddoti, mentre tra un discorso e l’altro gli studenti intonavano il celebre ritornello musicale “Viva la Torre di Pisa…”. Un evento che ha visto anche gli studenti, posizionati sul prato di piazza del Duomo tra il Battistero e le mura medievali – alcuni di loro sorreggendo le tre bandiere di Pisa, Italia e Unione Europea – ascoltare l’inno di Mameli e l’Inno alla Gioia e ricevendo poi i saluti carichi di positività e di aspettative verso un futuro che li vedrà necessariamente protagonisti, da parte del Sindaco di Pisa Michele Conti, dell’Assessore alle Scuole e al Gemellaggio Riccardo Buscemie il rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale Valeria Raglianti, nonché i Delegati delle sei città ospitanti sopra citate.

La festa finale è seguita venerdì 31 maggio nella quale i delegati delle città gemellate hanno visitato i monumenti di Piazza del Duomo e hanno preso parte al forum Twin Cities a Palazzo Gambacorti, nella Sala delle Baleari, sul tema “Nuovi metodi, prospettive e opportunità di gemellaggio nell’era digitale”, per condividere insieme contributi, idee, proposte ed esperienze di scambio culturale, un dibattito al quale hanno preso parte anche operatori del mondo della scuola, del turismo e della cultura, mentre al termine dei lavori le delegazioni si sono spostate al Museo dell’Opera del Duomo dove la Cappella Musicale del Duomo ha accolto gli ospiti con una breve esibizione corale, con un ringraziamento particolare agli studenti dell’Istituto Alberghiero Matteotti di Pisa, che si sono occupati di accogliere gli ospiti durante i tre giorni di permanenza in città.

Ultima modifica: 1 giugno 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Golf, Roberto Zappa vince il Pallone d’Oro Aigg, Premio Fulvio Golob – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .