Italia-Stati Uniti è la partita che qualifica alla semifinale – .

Italia-Stati Uniti è la partita che qualifica alla semifinale – .
Italia-Stati Uniti è la partita che qualifica alla semifinale – .

Lo sarà di nuovo Italia-Stati Uniti nei quarti di finale della Volleyball Nations League in programma a Bangkok. Come accaduto ieri a Fukuoka (l’Italia ha vinto 3-1), gli azzurri affronteranno gli americani venerdì 21 giugno alle 12, ora italiana. Chi passerà affronterà poi la vincente di Turchia-Polonia in semifinale, in programma sempre il 21 giugno alle 15.30 (ora italiana).

Dall’altra parte del tabellone, la sfida asiatica Cina-Giappone aprirà le Finali il 20 giugno alle 12:00 ora italiana. Poi sarà la volta della testa di serie, e ancora imbattuta, del Brasile contro i padroni di casa della Thailandia (15.30 ora italiana). Tutte le partite delle Azzurre saranno trasmesse in diretta sulla piattaforma globale Dazn. in streaming su Vbtv.

VNL2024
Finale (Bangkok)
quarti di finale

Brasile-Thailandia – 20 giugno ore 15.30 ora italiana
Cina-Giappone – 20 giugno ore 12:00 ora italiana
Italia-USA – 21 giugno ore 12:00 ora italiana
Polonia-Türkiye – 21 giugno ore 15.30 ora italiana

Con 10 vittorie e 2 sconfitte, gli italiani hanno concluso al 2° posto nella classifica generale della VNL dietro al Brasile. Un incarico che comporterà l’incontro con gli Stati Uniti nel primo turno delle Finali, in programma a Bangkok dal 20 al 23 giugno. La vincente affronterà poi, in semifinale, la vincente del quarto turno Turchia-Polonia mentre dall’altra parte del tabellone Giappone o Cina incontreranno la vincente del match tra Brasile e Tailandia ospitante, quest’ultima qualificata per a destra, da Paese ospitante, nell’ultimo atto della Volleyball Nations League, nonostante il 13esimo posto in classifica.

VNL2024
Girone 5 (Hong Kong, Cina) 11-16 giugno
Martedì 11 giugno

Germania – Repubblica Dominicana 1-3 (24-26; 25-21; 21-25; 21-25)
14.30 Bulgaria – Cina 0-3 (15-25; 12-25; 17-25)
Mercoledì 12 giugno
11.00 Turchia – Thailandia 3-0 (25-17; 25-17; 25-17)
14.30 Brasile – Polonia 3-1 (22-22; 22-17; 22-17; 22-16)
Giovedì 13 giugno
07.30 Bulgaria-Thailandia 2-3 (23-22; 22-22; 18-22; 22-22; 10-15)
11.00 Germania – Brasile 1-3 (20-25; 22-25; 25-21; 24-26)
14:30 Repubblica Dominicana – Turchia 1-3 (25-17; 15-25; 17-25; 18-25)
Venerdì 14 giugno
07:30 Bulgaria – Brasile 0-3 (11-25; 11-25; 11-25)
11.00 Repubblica Dominicana – Polonia 0-3 (31-33; 20-25; 16-25)
14.30 Cina – Germania 3-0 (25-19; 25-17; 25-18)
Sabato 15 giugno
07.30 Repubblica Dominicana – Bulgaria 2-3 (26-24; 23-25; 22-25; 26-24; 1-15)
11.00 Polonia – Thailandia 3-0 (25-15; 25-23; 25-17)
14:30 Cina – Türkiye 3-2 (21-22; 17-25; 22-21; 22-23; 15-13)
Domenica 16 giugno:
07:30 Germania – Tailandia 3-0 (25-17; 25-21; 25-20)
11.00 Turchia – Brasile 0-3 (14-25; 14-25; 19-25)
14.30 Cina – Polonia 3-0 (25-23; 25-15; 25-19)

Girone 6 (Fukuoka, Giappone) 11-16 giugno
Martedì 11 giugno

USA – Francia 3-0 (25-15; 26-24; 25-20)
Italia – Canada 3-0 (25-16; 25-15; 25-14)
Mercoledì 12 giugno
08.30 Olanda – Serbia 3-1 (25-20; 25-21; 18-25; 25-12)
12.20 Corea del Sud – Giappone 0-3 (16-25; 16-25; 23-25)
Giovedì 13 giugno
05.00 Olanda – USA 0-3 (21-25; 20-25; 22-25)
08.30 Francia – Corea del Sud 2-3 (23-22; 22-21; 22-17; 22-22; 13-15)
12.20 Giappone – Canada 2-3 (25-23; 25-22; 20-25; 21-25; 14-16)
Venerdì 14 giugno
17.00 Serbia – Francia 1-3 (22-22; 22-22; 23-22; 21-22)
8.30 Canada – Olanda 0-3 (24-26; 16-25; 23-25)
12.30 Italia – Corea del Sud 3-0 (25-16; 25-11; 25-12)
Sabato 15 giugno
05.00 Canada – Francia 3-0 (25-14; 25-18; 31-29)
08.30 Italia – USA 3-1 (25-17; 19-25; 25-15; 25-21)
12.20 Giappone – Serbia 3-0 (25-22; 25-18; 25-15)
Domenica 16 giugno
04.30 Olanda – Corea del Sud 3-0 (25-21; 25-11; 25-17)
08.00 Serbia – Italia 1-3 (20-25; 25-20; 23-25; 22-25)
11.45 Giappone – USA 0-3 (15-25; 18-25; 24-29)

Classifica generale VNL
Brasile 10 vittorie (28 p), Italia 10 vittorie (31 p), Polonia 10 vittorie (30 p), Cina 9 vittorie (26 p), Turchia 8 vittorie (24 p), Giappone 8 vittorie (24 p), USA 7 vittorie (22 p), Canada 7 vittorie (20 p), Olanda 6 vittorie (18 p), Rep. Dominicana 3 vittorie (10 p), Serbia 3 vittorie (9 p), Germania 3 vittorie (9 p), Tailandia 3 vittorie (7 p), Francia 2 vittorie (8 p), Corea del Sud 2 vittorie (6 p), Bulgaria 2 vittorie (5 p).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV più alta quella del club biancorosso – .
NEXT CONSIGLIO COMUNALE DI MODENA, PROCLAMATI GLI Eletti – Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .