è in corso la seconda edizione – .

La seconda edizione di #RiflessiSonori inizia venerdì 21 giugno 2024 presso la Chiesa di San Ermete a Calceranica al Lago.

“Omaggio a Don Milani”, il recital sarà il primo evento organizzato in collaborazione con il Festival Regionale di Musica Sacra di Trento e Bolzano.

La collaborazione tra il compositore Antonio Maria Fracchetti, Chiara Turrini e Annely Zeni nata nel 2017 con l’intento di produrre una particolare forma di lettura che unisca i versi alla musica contemporanea, ha incontrato poeti come Nedda Falzolgher e Marco Pola un’intensa dimensione spirituale legata al cristianesimo, fino all’emozione-commozione della vera preghiera.

79706f978e.jpg

Pubblicità

Da qui l’idea, di questa sacra Suite per voce parlanteviolino e clavicembalo, che, a partire dai materiali musical realizzati da Fracchetti, si è allargato per accogliere altre voci di poeti trentini che hanno avuto “pregato” con i loro versi.

La ricerca, condotta da Chiara Turrini, ha riscontrato un’attenzione più che cospicua, non solo laddove più prevista, come nel caso dell’ Don Mario Bebberma in molti altri autori, segno di un rapporto direttamente proporzionale tra sensibilità poetica e sentimento del sacro.

La partitura ha così accolto le voci-suoni (in italiano ma anche in dialetto) di Don Mario, di Umberto Cattani e Anna Maria Cielo, proprio costruendo una suite, dove la musica non vuole essere descrittiva del testo, ma piuttosto allusiva, permettendone di coglierne il carattere, a volte intensamente passionale, a volte malinconico, pur sempre fiduciosi nella presenza di un Altro al di là dell’esistenza del puramente umano.

Chiara Turrini si è laureata in Psicologia. Docente di Scienze Umane, lettore del gruppo interpretativo “P. Neruda”. Ha recitato in compagnie teatrali locali, presentato eventi e concorsi artistici. È narratrice in viaggi musicali, progetti culturali, opere di compositori classici, trasmissioni radiofoniche e televisive presso la Rai di Trento, collaborazioni con direttori d’orchestra e attori. Hai lavorato con i registi M. Spano, M. Bellocchio, D. Vicari, P. Corsicato, G. Diritti, A. Longoni, R. Faenza, C. Mazzacurati e altri.

Annely Zeni terminati gli studi classici, si è diplomata in pianoforte a Trento e in clavicembalo a Brescia. Hai svolto attività concertistica come clavicembalista dell’Ensemble AD Philidor. Lavora come giornalista e saggista per giornali e riviste musicali locali e nazionali. Svolge attività didattica per le Scuole di Musica del Trentino. Negli ultimi anni avete ideato e sperimentato il “progetto Apollo” destinato agli studenti delle scuole superiori. Lei è direttore artistico del Festival Regionale di Musica Sacra.

Antonio Maria Fracchetti è pianista, compositore e insegnante di pianoforte. Nasce a Trento nel 1991, ma giovanissimo segue la famiglia in Germania dove inizia giovanissimo lo studio dell’organo e del pianoforte con Thomas Schild. Rientrato in Trentino nel 2001, prosegue gli studi pianistici presso il Conservatorio “FA Bonporti” di Trento sotto la guida della Professoressa Antonella Costa. Dopo un periodo di studio trascorso a Salisburgo presso l’Universität Mozarteum con il prof. Imre Rohman, torna a Trento dove si diploma in pianoforte da concerto al Conservatorio della città con 110 e lode, discutendo una tesi sui pianisti compositori.

Ha studiato composizione al Conservatorio FA Bonporti; a Trento con Nicola Straffelini e Cosimo Colazzo, a Roma alla Saint Louis Academy con Gianluca Podio, dove ha conseguito con successo un master di primo livello in Film Scoring. Dal 2015 insegna pianoforte presso il Liceo FA Bonporti di Trento.

Pubblicità
a9a74eb918.jpg

Pubblicità

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È morta Ada Battistini. Scampò alla strage di Sant’Anna di Stazzema – .
NEXT Calcio, gli Eagles battono i Torino Reapers e volano in semifinale – .