Si chiude alla grande un altro anno scolastico alla Scuola “De Rossi” di Velletri – .

Si chiude alla grande un altro anno scolastico alla Scuola “De Rossi” di Velletri – .
Si chiude alla grande un altro anno scolastico alla Scuola “De Rossi” di Velletri – .

Un altro anno scolastico è giunto al termine e si stanno stilando i bilanci di tutte le attività svolte. Ancora una volta la scuola media De Rossi chiude alla grande.

L’anno scolastico è stato caratterizzato da molteplici attività per garantire agli studenti una scelta ampia e formativa.

Tutti gli studenti hanno effettuato molteplici viaggi didattici, ad esempio visitando importanti musei di Roma, come la GNAM e il Museo dell’Alto Medioevo, oppure visitando importanti chiese del centro di Roma. Sono inoltre previste trasferte per assistere a rappresentazioni teatrali in prestigiosi teatri romani, in particolare l’attività di studio sull’opera Turandot, organizzata dall’associazione OPERA DOMANI, che si è conclusa con una coinvolgente partecipazione delle classi prima allo spettacolo finale.

Gli alunni delle classi terze hanno poi intrapreso un viaggio didattico alle Fosse Ardeatine e al Museo di Via Tasso, come supporto allo studio della storia, nella convinzione che la conoscenza delle vicende legate a questi luoghi emblematici sia essenziale per la formazione della persona .

Non sono mancate le esperienze nei campi scuola; il primo ha trascorso una giornata sportiva al Circeo; quest’ultimo ha compiuto un viaggio tra Pienza e Arezzo alla scoperta delle innovazioni più significative del Rinascimento italiano; le terze hanno partecipato al tradizionale ritiro scuola presso un impianto sportivo nei pressi di Paestum.

Anche quest’anno la scuola ha preso parte all’attività INCONTRO CON L’AUTORE, organizzata dall’Associazione De Cultura di Velletri, che ha permesso agli ex studenti di incontrare Manlio Castagna, autore del libro Dedalo e il Dharma; Gli studenti del secondo anno incontreranno Pierdomenico Baccalario, autore del libro Il grande colpo di Crimson City; gli alunni della terza elementare incontreranno Walter Veltroni, autore del libro Il più bello del mondo. Questa attività, divenuta ormai tradizionale per la nostra scuola, permette ai bambini di avvicinarsi al piacere della lettura in modo creativo e di incontrare gli autori dei testi letti, ai quali porre domande o con i quali svolgere interessanti riflessioni. .

Il 1 giugno gli alunni delle classi II e III che hanno aderito al laboratorio teatrale pomeridiano e che fanno parte della compagnia GIOCHIAMO AL TEATRO, hanno presentato ai loro genitori lo spettacolo ROMA…CE SEMO, liberamente tratto dal musical Rugantino. Lo spettacolo è stato poi ripetuto nelle ultime due mattine di scuola per i compagni di tutte le classi.

I ragazzi del laboratorio di scenografia hanno realizzato le scene e gli oggetti per lo spettacolo e poi si sono occupati dell’allestimento.

I ragazzi del laboratorio espressivo hanno preparato testi e coreografie, rielaborando una riduzione del testo originale Rugantino, di Garinei e Giovannini, un classico del teatro musicale italiano.

I bambini hanno regalato ai loro genitori, compagni e insegnanti uno spettacolo memorabile e hanno dimostrato che l’impegno e l’unità del gruppo porta sempre ottimi risultati.

Il 5 giugno gli alunni delle prime classi del laboratorio teatrale e che fanno parte della piccola compagnia COMINCIAMO A GIOCARE A TEATRO si sono esibiti per i loro genitori, e il giorno successivo per i loro compagni di classe.

Nella nostra scuola il laboratorio teatrale è strutturato in due parti; una prima parte per gli studenti di prima media si basa su un lavoro teatrale preparatorio e affronta il lavoro teatrale in modo giocoso, dando spazio alla creatività e alla spontaneità; nella seconda parte, con gli studenti del secondo e terzo anno si lavora alla messa in scena di uno spettacolo cercando di mettere in risalto le peculiarità e i talenti di ciascun partecipante, sono previste infatti attività di scenografia e allestimento, recitazione, danza. Anche con i corsi estivi, i nostri studenti hanno la possibilità di seguire lezioni speciali con professionisti del teatro, che tengono corsi di espressività e improvvisazione teatrale.

Il 5 giugno si è esibito anche il Coro delle Nuvole Bianche accompagnato dalla De Rossi Pop Band. I ragazzi del coro, progetto giunto al secondo anno, si sono esibiti accompagnati da alcuni studenti musicisti che hanno suonato pianoforte, tastiere, chitarre elettriche e acustiche, ukulele, batteria, percussioni e basso elettrico. I bambini, guidati dai loro insegnanti, si sono misurati con brani dei Pink Floyd, Rem e Ghali.

Il quinto giorno si è svolta la premiazione degli studenti che si sono distinti nelle diverse attività proposte dalla scuola:

  • Concorso artistico dei Lions
  • Corso Trinità
  • Concorso artistico letterario A tu per tu con…Calvino: Il concorso, giunto alla quarta edizione, ha l’obiettivo di avvicinare i bambini ai testi letterari in modo giocoso e creativo.
  • Attività sportive e ping-pong
  • Giochi matematici e P-day greco
  • Progetto teatrale e coro
  • Progetto MINIGUIDE, un progetto volto a studiare le emergenze artistiche del territorio, quest’anno Cattedrale e Museo Diocesano. Gli alunni del terzo anno, che poi illustrano i monumenti studiati ai compagni delle scuole elementari, si sono distinti in questa attività tanto da essere stati invitati a svolgere il loro servizio di guida agli adulti durante la festa della Camelia. Quest’anno il progetto ha avuto un interessante gemellaggio con gli studenti dell’IC Albano che seguono la stessa attività.

Durante la premiazione i genitori hanno avuto modo di ammirare i lavori svolti dagli alunni nelle diverse attività didattiche e che sono stati esposti in una splendida mostra allestita nei vari piani dell’istituto.

Appuntamento all’anno scolastico 2024-2025 per nuove attività e tante sorprese!

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Consegnate e subito in rovina: il caso delle “nuove” case popolari a Pisa. Crepe, ascensori crollati, porte bloccate: “Come vengono gestiti i soldi?”
NEXT Savona, contenzioso tra Comune e Binario Blu, la società chiederà il rinvio dell’udienza davanti alla Corte d’Appello – Savonanews.it