Gli affitti salgono sopra la media a Perugia ma molto più bassi anche a Terni – .

Gli affitti salgono sopra la media a Perugia ma molto più bassi anche a Terni – .
Gli affitti salgono sopra la media a Perugia ma molto più bassi anche a Terni – .

di Chia.Fa.

Perugia è nella top ten per aumento degli affitti, ma qui e a Terni gli affitti sono nettamente inferiori alla media italiana. E’ quanto emerge da un’inchiesta del Sole 24 Ore che ha esaminato i nuovi contratti siglati lo scorso anno nei capoluoghi di provincia.

Affitti cari, Perugia sopra la media Emerge che a Perugia gli affitti sono aumentati del 3,9%, una crescita che è tra le dieci più alte registrate nelle città italiane, con la classifica guidata da Vicenza (+8,5%), Milano e Bologna (+6,3) e Vercelli, Cagliari e Como ( +4,9). Seguono: Belluno (4,7); Padova (+4,6); L’Aquila (+4,5); Agrigento (+4); e Perugia, Oristano e Modena (+3,9). Anche l’aumento dei prezzi di Perugia è superiore alla media nazionale, che si attesta al 3,6%. I ternani sono relativamente tutelati dall’impennata degli affitti, dove canoni elevati valgono un aumento del 2,4%.

Commissioni più basse Tuttavia, le richieste economiche che i proprietari di immobili rivolgono agli inquilini rimangono estremamente limitate in entrambe le città umbre rispetto non solo alle offerte delle principali città italiane, tra cui Roma e Milano, ma anche al dato medio italiano, che si attesta su una media mensile di 731 euro, mentre a Perugia il prezzo è di circa 464 euro e a Terni 381 euro.

Incidenza degli affitti sul reddito Di conseguenza, l’incidenza degli affitti sul reddito appare ancora sostenibile: se in media in Italia l’affitto assorbe il 35,2% del reddito, in Umbria è ancora sotto il 30%, con Perugia al 26,8% e Terni al 23%.

Il canone concordato più diffuso in Umbria Valori e tariffe sono ovviamente più bassi sia in Italia che in Umbria se si esaminano solo i contratti a canone concordato. Intanto va detto che questa tipologia di noleggio a livello nazionale rappresenta il 47,9% dei contratti, con un incremento del 4,2% rispetto al 2022. In Umbria sono ancora più diffusi, perché a Perugia il 64,9% ha scelto il canone concordato, anche se la variazione rispetto all’anno precedente è in controtendenza, poiché si registra un calo dell’1,3%. A Terni i contratti a canone concordato sono ben l’82,1 per cento del totale con una crescita del 5,9.

La fotografia In questo caso la richiesta media mensile nel Paese scende a 602 euro, con le due città umbre che restano comunque molto più economiche: a Perugia costa 415 euro e a Terni 356 euro. Gli aumenti, però, non hanno risparmiato nemmeno questa tipologia di canoni: a livello nazionale la crescita è dell’1,5%, con Perugia che anche in questo caso va oltre, arrivando al 2%, mentre Terni resta poco sopra sotto, con l’1,3%. Infine, l’incidenza degli affitti con canone concordato in Italia è del 29% contro il 24% di Perugia e il 21,4% di Terni.

Questo contenuto è gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuto perché crede in un’informazione corretta al servizio della nostra comunità. Se puoi, fai la tua parte. Supportaci

Accettiamo pagamenti con carta di credito o bonifico bancario SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca sul pulsante Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Torna la Fiera DES, che arriva ai Giardini Estensi di Varese – .
NEXT “AEROBUS” COLLEGA LE STAZIONI FS DI CUNEO E FOSSANO CON L’AEROPORTO DI CUNEO – Italiavola & Travel – .