oltre 16.000 tesori culturali tutelati – .

Nel corso del 2023, il Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale (TPC) di Monza ha dimostrato un impegno eccezionale per la tutela e la salvaguardia del nostro patrimonio artistico. Le loro attività investigative hanno portato a risultati straordinari, riportando bene 74 persone coinvolte in vari reati. L’Unità ha sequestrato un totale di 15.923 beni antiquari, archivistici e librari, 555 beni archeologici e 590 reperti paleontologici. Ciò è stato possibile grazie ad un lavoro incessante e meticoloso che ha visto i Carabinieri impegnati in numerose operazioni, tra cui ispezioni in musei, biblioteche, archivi e aree archeologiche, nonché controlli in esercizi antiquari e commerciali.

La Lombardia, ricca di arte e cultura, ha beneficiato dell’instancabile lavoro dell’Unità TPC di Monza. Fondamentale è stata la collaborazione con i reparti territoriali dell’esercito, le Soprintendenze, le Diocesi e le fondazioni private. La prevenzione era altrettanto cruciale, con oltre 2317 beni culturali sottoposti a valutazione fotografica attraverso il database LEONARDO, un potente strumento investigativo.

Eventi significativi del 2023

Restituzione del dipinto rubato

Un dipinto del XVIII secolo, raffigurante il Compianto sul Cristo morto, trafugato oltre vent’anni fa dalla Chiesa di San Bernardo a Lainate, è stato restituito grazie alla tenacia del Nucleo TPC di Monza. I Carabinieri hanno rintracciato l’opera attraverso controlli sui siti di e-commerce, restituendo così alla comunità un pezzo significativo del suo patrimonio.

Restituzione delle monete greche

Cinque monete antiche, databili tra il V e il I secolo a.C., sono state restituite all’ambasciatore greco in Italia. Questi preziosi reperti, testimonianza della ricchezza culturale dell’antica Grecia, sono stati messi in vendita online. L’intervento dell’Unità TPC di Monza ha permesso di recuperare e restituire questi pezzi di storia.

Recupero dei beni archeologici

Oltre mille reperti archeologici sono stati recuperati e restituiti allo Stato italiano. Tali beni, provenienti da scavi clandestini, comprendevano monete antiche, manufatti ceramici e metallici, a dimostrazione dell’efficacia delle operazioni di controllo sui mercati antiquari.

tpc monza monete antiche Grecia

Un impegno che travalica i confini nazionali

L’Unità TPC di Monza ha esteso la propria operatività anche all’estero, partecipando a progetti di tutela del patrimonio culturale Giordania, Libano e Messico. Ha inoltre contribuito alla messa in sicurezza del patrimonio librario e archivistico dell’Emilia Romagna colpita da eventi calamitosi.

Parte integrante delle attività dell’Unità è stata l’educazione alla legalità e la tutela del patrimonio culturale. Gli incontri con studenti e cittadini, svoltisi anche nell’ambito di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023”, hanno sottolineato l’importanza di preservare il nostro patrimonio storico.

MBNews è anche su WhatsApp. Clicca qui per iscriverti al canale e rimanere sempre aggiornato.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Pinzolo – Fantastica location del Mountain Beat Festival nella Pineta nonostante il tempo incerto – .
NEXT ha un contratto, non sono gli agenti a decidere» – .