Raid notturno nei negozi sfitti a Monza: ecco chi è stato

Nella quiete della notte monzese, aombra silenziosa si muove con agilità e precisione. E Scherzo della naturasconosciuto senza volte colpì ancora, questa volta segnando 52 negozi abbandonati nel centro storico di Monza con il suo inconfondibile targa in bambù e numerazione progressiva.

Questo “blitz”, il ventitreesimo della serie di interventi urbani dell’artista green, si aggiunge al lungo elenco di città italiane che hanno già visto le sue opere di denuncia sociale. Da Vicenza a Bologna, passando per Milano, Verona e Venezia, sono ormai 2.280 le vetrine segnate dalla mano misteriosa di Freak of Nature.

Ma chi è Freak of Nature? Pochi lo sanno. La sua identità è avvolta nel mistero, come le sue incursioni notturne. Ciò che è noto è che la sua missione è quella di portare sotto i riflettori l’evidente declino dei centri urbani, evidenziandone la troppi spazi commerciali vuoti e abbandonati. La crisi economica, la perdita dell’identità cittadina e il degrado urbano sono al centro della sua poetica.

La parola “vacancy”, accompagnata dai segni verdi del bambù, non è solo un marchio temporaneo – facilmente lavabile con acqua – ma un simbolo. Vuole far riflettere cittadini, amministratori locali e associazioni di categoria sulla realtà di una crisi che ha trasformato molti negozi in luoghi fantasma.

negozi sfitti a Monza
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il Milan riscatta Alex Jimenez, cinque milioni al Real Madrid – .
NEXT la storia assurda – .