Raccolta del verde, isole ecologiche aperte più a lungo e ritiro a domicilio gratuito – .

IL nuovo servizio di raccolta rifiuti verdi porta a porta è già attivo in alcune zone della città e presto coprirà l’intero territorio comunale. L’assessore all’Ambiente Camilla Bianchi, insieme ai collaboratori del settore Igiene Urbana e con il sostegno di Aprica, ha partecipato ad una serie di incontri con i cittadini, che hanno portato all’introduzione di alcune novità.

Alle serate informative hanno partecipato oltre 1.300 persone e l’amministrazione comunale ha deciso di accoglierle due osservazioni relative alle isole ecologiche: IL gli orari di apertura saranno pertanto prolungati e il aumento della capacità ricettiva del verde.

Le notizie

Nello specifico, le isole ecologiche di via Metastasio, via Codignole, via Gatti E Via Giotto rimarranno accessibile con orario continuato dal lunedì al sabato dalle ore 9:00 alle ore 19:00 e il Domenica dalle 9:00 alle 13:00; quello di via Chiappa sarà aperto Dal lunedì al sabato dalle 8:00 alle 18:00.

Per consentire una migliore dotazione di verde è stato aggiunto un secondo container da 20 m3 in via Metastasio, in via Giotto e in via Gatti sono stati sostituiti i container da 10 m3 con quelli da 20 m3 e in via Codignole sono stati aggiunti 3 verdi di servizio da 6 m3 in più ai 6 già presenti.

Inoltre, la Loggia ha deciso di realizzare il servizio completamente gratuito fino al 30 settembre e dal 1 ottobre al 30 novembre (data di sospensione) i cittadini avranno diritto a tre ulteriori svuotamenti gratuiti del bidone, accanto al quale possono essere posizionati anche i rametti in mazzi. Il Comune però vi invita a farlo esporre il contenitore solo quando è pienoin modo da rendere il servizio più economico e la raccolta dei dati più affidabile. Per i soli residenti nella zona Sin Caffaro il servizio sarà sempre completamente gratuito (anche per giardinieri che operano in zona grazie ad una specifica procedura).

Incoraggiato il compostaggio

Inoltre, per raggiungere gli obiettivi previsti dal Piano Regionale dei Rifiuti approvato nel 2022, che prevede al 2027 83,3% di raccolta differenziata (oggi in città è al 67,7%), con il 67,8% in percentuale sui rifiuti netti (oggi al 55%) e 84,7 kg di rifiuti non riciclabili pro capite all’anno (oggi 163,2 kg), l’amministrazione comunale ha deciso di incentivare la pratica del compostaggiocercando così di ridurre quel 20% di frazione organica che rientra ancora nelle tonnellate di rifiuti urbani.

Il kit per il compost domestico sarà distribuito gratuitamente a tutti coloro che ne fanno richiesta, non solo a chi aderisce al servizio green home; le compostiere verranno distribuite in comodato d’uso a partire da settembre e contestualmente inizieranno corsi gratuiti di sensibilizzazione alla pratica. Entro la fine del 2024 il Regolamento del Registro dei Compostatorial quale sarà possibile iscriversi a partire dal 2025: è allo studio una riduzione della tariffa per chi deciderà di aderirvi.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “CRESCE GLI IDE IN CAMPANIA. REGIONALE IN CAMPANIA? GAMBINO E MARTUSCIELLO, STESSI VOTI – Agenda politica – .
NEXT LATINA, TUTTO PRONTO PER “ALICE”, LO SPETTACOLO ISPIRATO A TIM BURTON – .