Trema la terra in Sicilia, trema al largo delle Isole Eolie a Milo e Caltagirone – BlogSicilia – .

Trema la terra in Sicilia, trema al largo delle Isole Eolie a Milo e Caltagirone – BlogSicilia – .
Trema la terra in Sicilia, trema al largo delle Isole Eolie a Milo e Caltagirone – BlogSicilia – .

Terremoto di magnitudo 2.7 stasera in mare, al largo delle Isole Eolie. Il terremoto è stato registrato 53 minuti dopo la mezzanotte e localizzato dagli strumenti dell’INGV ad una profondità di 189 km.

Alle 1.55 la terra ha tremato nel catanese, in zona Milo, con magnitudo 2. Alle 4.40, stessa provincia, ma 2 chilometri a nord-est di Caltagirone, con magnitudo 2 e profondità 20 km.

A marzo terremoto al largo delle Isole Eolie, la scossa in mare di magnitudo 4.4

Un terremoto di magnitudo 4.4 è stato registrato, alle 05.37, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, in mare, nell’arcipelago delle Eolie. L’evento è stato localizzato a una profondità di 243 chilometri.

Shock precedenti

All’inizio di gennaio, un terremoto di magnitudo 3.3 è stato registrato, alle 5.23, dall’Istituto Nazionale in mare nel Mar Tirreno meridionale, al largo delle coste della Sicilia e della Calabria. L’evento è stato localizzato a una profondità di 158 chilometri. Non ci sono stati danni a persone o cose.

Terremoto di magnitudo 3.5 tra Palermo e Caltanissetta

Nel mese di agosto un terremoto di magnitudo 3.5 è stato registrato alle 6.34 tra le province di Caltanissetta e Palermo. Secondo i dati dell’Ingv, il sisma ha avuto un ipocentro a sette chilometri di profondità e un epicentro a un chilometro da Villalba Nissena e a dieci da Valledolmo di Palermo. Non si sono segnalati danni a persone o cose.

Il terremoto sull’Etna e nel messinese

Un terremoto di magnitudo 3.1 era stato registrato qualche settimana prima alle 5.01 alle pendici dell’Etna, in provincia di Catania. Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), il sisma ha avuto un ipocentro a 4 chilometri di profondità e un epicentro a 5 chilometri da Milo. Circa 5 minuti prima si era verificato un altro terremoto nella stessa zona, di magnitudo 2,5.

Un paio di settimane prima la terra dell’isola tremò ancora qualche volta. Per la precisione due terremoti sono stati avvertiti nel messinese, in zona Cesarò. La prima, alle 6.07, è stata di magnitudo 4, la seconda, pochi minuti dopo, di magnitudo 2. Le scosse sono state registrate dall’Ingv, l’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, a una profondità di 19 e 24 chilometri. I comuni più vicini all’epicentro del sisma oltre a Cesarò sono Troina e Regalbuto, nell’Ennese, San Teodoro nel messinese e Bronte nel catanese.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV i partecipanti diventano detective – .
NEXT Calcio a 8, secondo posto per il Caseificio Antonio Lombardi di Manfredonia – .