Monza, come saranno le barriere antirumore in ferrovia – .

Monza, come saranno le barriere antirumore in ferrovia – .
Monza, come saranno le barriere antirumore in ferrovia – .

Barriere”bifacciale“opaco o trasparente, a seconda delle caratteristiche coinvolte. Rete ferroviaria italiana illustrata al centro civico di San Rocco gli interventi di riabilitazione acustica (valore 15 milioni di euro pagato dallo Stato) in programma a Monza alla presenza del sindaco Paolo Pilotto e dell’assessore alla mobilità Giada Turato.

«Si tratta di interventi previsti dalla legge italiana – iniziò Cinzia Giangrande, Responsabile Ambiente RFI – All’estero si tende a non costruire barriere ma si tende a intervenire sul materiale rotabile».

Monza, come saranno le barriere antirumore sulla ferrovia: lavori in corso dalla stazione a via Gorizia

Ad ottobre inizieranno i lavori sulla prima tratta già appaltata: qualunque cosa vada dalla fine del binario della stazione verso via Gorizia, in direzione Milano.
Altro tratto a nord della via Aquileia inoltre è già stato contrattato ma, come ha sottolineato Paola Barbagliaresponsabile della soppressione dei passaggi a livello e della riduzione del rumore RFI, «i lavori inizieranno più tardi per non sovrapporsi agli altri».

Monza San Rocco montaggio treni RFI – foto Fabrizio Radaelli

Prima di posizionare le barriere ne è stata realizzata una studio acustico e cromatico per trovare le migliori soluzioni. Per quanto riguarda i colori, sono stati scartati il ​​giallo e l’arancione per concentrarsi sul verde.
Per quanto riguarda le attuali caratteristiche, nei tratti dove è necessario un maggiore assorbimento verranno poste barriere chiuse e barriere trasparenti («che hanno la capacità di riflettere il rumore e respingerlo in un altro punto») in zone come quella di via Gorizia dove c’è un parco.

Monza, come saranno le barriere antirumore sulla ferrovia: dove saranno i cantieri

Ci sarà un cantiere in stazione, uno in via Toniolo e uno più limitato in via Aquileia. In quest’ultimo ambito, un “fetta” di terreno di circa 300 mq, Verranno “sacrificati” 16 parcheggi ma gli alberi esistenti verranno salvaguardati. « Lavori – come ha annunciato Livia Balzanoresponsabile progetto Lombardia Soppressione Pl e riabilitazione acustica RFI – dureranno fino al 2030 ma contiamo di liberare questa parte nel 2027».

Monza, come saranno le barriere antirumore in ferrovia: «Lavorare soprattutto nella sede ferroviaria»

Alcuni cittadini, tra cui il consigliere comunale del Pd Pietro Zoncahanno suggerito altre ipotesi di cantiere come le vicine aree abbandonate o la zona oggi riservata agli orti. Le attività di esproprio si svolgeranno da qui a settembre. Gli operai saranno al lavoro nei giorni feriali. Eventuali lavori notturni verranno programmati solo se necessari.

«Per limitare l’impatto sulla popolazione – ha affermato Barbaglia – i lavori si svolgeranno in gran parte all’interno della sede ferroviaria. Anche il trasporto dei materiali avverrà prevalentemente su rotaia. I tempi sono stati diluiti per garantire il passaggio di tutti i treni e limitare i lavori esterni». Al momento sono sospesi i lavori di risanamento acustico nel tratto San Gottardo-Sella per esaminare il materiale ferroso rinvenuto al fine di escludere possibili residuati bellici.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il gip congela i pm e concede loro gli arresti domiciliari – .
NEXT Cosa ha detto Valerio Antonini sulla possibilità di lasciare il Trapani? – .