Un appello della Regione per aiutare chi decide di andare a vivere nelle zone montane della Toscana – .

Un appello della Regione per aiutare chi decide di andare a vivere nelle zone montane della Toscana – .
Un appello della Regione per aiutare chi decide di andare a vivere nelle zone montane della Toscana – .

Sei stanco della città e sogni di andare a vivere in montagna?Regione Toscana pubblicato l’avviso “Residenzialità in montagna 2024” con lo scopo di favorire il ripopolamento e rilancio socio-economico delle aree montane toscane.

L’avviso è disponibile 2 milioni e 800mila euro dal Fondo italiano sviluppo montagna (Fosmit), coloro che parteciperanno al bando può ricevere fino ad un contributo di 30mila euro per comprare casa, se ti trasferisci in una piccola città, cioè sotto i 5000 abitanti.

Il bando è rivolto a tutti i cittadini italiani o di altri Stati dell’Unione Europea o extracomunitari titolari di permesso di soggiorno. di durata non inferiore a 10 anni, che risiedono in un comune italiano non montano (come tale sulla base degli ultimi dati ufficiali Istat).

Hai tempo fino alle ore 13:00 del 27 luglio 2024 per presentare la domanda e richiedere il contributo quello può andare da un minimo di 10mila ad un massimo di 30mila euro e che, in ogni caso, non potrà superare il 50% del totale delle spese sostenute per le spese connesse all’acquisto dell’immobile e delle relative pertinenze.

“La montagna – ha detto il presidente della Regione Toscana – è una grande risorsa ambientale e culturale con un altrettanto grande valore economico. La Regione sta investendo per sostenere in modo significativo la qualità della vita e le condizioni di sviluppo dei territori sui quali vogliamo continuare a dare un’azione costante e incisiva e il bando per l’edilizia residenziale, favorendo nuovi stili di vita, ridà vita a luoghi dove possono crescere nuove comunità e quindi sviluppo e crescita”.

Il vicepresidente e assessore alle Aree interne afferma di conoscere bene la montagna toscana: è così territori dalla bellezza unica con borghi da riscoprire che però soffrono di spopolamento. Decidere di vivere in uno di questi comuni lo è quindi una sfida e un’opportunitàsostiene, soprattutto per i giovani e l’annuncio, dando un’opportunità concreta alla montagna, offre anche l’occasione per una nuova scelta di vita.

Come partecipare al bando? Ecco tutte le informazioni

È possibile presentare la richiesta di contributo esclusivamente per via elettronica, tramite apposita applicazione web accessibile all’indirizzo https://servizi.toscana.it/formulari/#/home tramite browser internet aggiornati (preferibilmente Chrome o Mozilla Firefox).

Le informazioni relative al presente bando, eventuali chiarimenti, FAQ e successive comunicazioni saranno disponibili in questa pagina pubblicata sulle pagine web all’indirizzo web https://www.regione.toscana.it/politiche-per-la-montagna e nella sezione “Bandi e opportunità” della home page del sito della Regione Toscana.

Per eventuali chiarimenti è possibile rivolgersi a: Urp Ufficio Relazioni con il Pubblico della Regione Toscana all’indirizzo numero verde: 800-860070 (da fisso); 055-4385920 (da cellulare) nei giorni e negli orari di apertura indicati all’indirizzo https://www.regione.toscana.it/urp oppure puoi scrivere a: [email protected].

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV è una delle cittadine di Latina più longeve. I migliori auguri dal Sindaco – Foto 1 di 4 – .
NEXT Marco Passera, un bellissimo viaggio durato 20 anni. “Varese, Cremona e Brescia le tappe più significative” – .