FESTIVAL DELLA MUSICA / 5 – CONCERTI NEI PARCHI CITTADINI – Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .

FESTIVAL DELLA MUSICA / 5 – CONCERTI NEI PARCHI CITTADINI – Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .
FESTIVAL DELLA MUSICA / 5 – CONCERTI NEI PARCHI CITTADINI – Sito Ufficio Stampa del Comune di Modena – .

La musica festeggia anche nel verde con i concerti nel parco Amendola, nel parco Ferrari e nel parco XXII Aprile.

Alle 21 al Loving Amendola si esibirà il duo Eulidia, formato da Lucia Dall’Olio e Grazia Cinquetti, con un variopinto repertorio che comprende musica italiana, bossanova, pop e jazz. L’Eulidia di Yarrell è un colibrì che vive in Sud America e con le sue ali è capace di avventure inimmaginabili: tra le sue piume, piccoli prismi trasparenti abbattono la luce del sole, restituendo colori brillanti e cangianti. Allo stesso modo, come si descrivono, i due musicisti e cantanti si incontrano nei cieli ariosi della vita, colorando con la musica l’attimo fuggente.

Sempre alle 21, all’Orange 82 del parco Ferrari, si esibisce il Duo Paganelli/Mezzanotte, che unisce la grande vocalità di Daniele Paganelli, cantante, docente e performer, al gusto sonoro del chitarrista Davide Mezzanotte. Il duo attraversa i classici del rock e del pop, stranieri e italiani, riarrangiando i brani in modo personale, rendendo la proposta musicale unica e accattivante, con una proposta che spazia da brani degli U2, Queen, David Bowie, Rolling Stones, Alex Britti, Lucio Dalla e brani originali.

Doppio appuntamento al Parco XXII Aprile dove la Fondazione Teatro Comunale di Modena porterà due concerti nell’ambito dell’edizione 2024 del festival L’Altrosuono. Venerdì alle 21 si esibirà l’ensemble Atse Tewodros Project, collettivo di musicisti tradizionali italiani ed etiopi nato da un’idea della leader italo-etiope Gabriella Ghermandi. Unica band italo-etiope, dopo un primo album pubblicato nel 2016 che ha ottenuto diversi riconoscimenti internazionali, dal 2018 l’ensemble ha iniziato un nuovo percorso con la musica etiope/tradizionale-jazz e in questo concerto presenta il suo secondo album “Maqeda”, realizzato nel 2022. con il sostegno dell’Istituto Italiano di Cultura di Addis Abeba e recentemente pubblicato dall’etichetta tedesca Galileo Music Comunication. “Maqeda” (nome etiope della regina di Saba), è interamente dedicato alle figure femminili della storia e della mitologia etiope, e propone, attraverso la musica, una riflessione a partire dalla cultura etiope e dalle sue numerose figure femminili di successo legittimate dalla tradizione, dall’epica e dalla storia.

Domenica 23 giugno alle 21, l’ensemble Ayom presenterà il suo nuovo album “Sa.Li.Va”: la band multiculturale guidata dall’affascinante cantante e percussionista Jabu Morales e composta da sei membri provenienti da Angola, Brasile, Grecia e Italia, suonerà accompagnano il pubblico in un viaggio emotivo e intimo sulle rotte della diaspora africana, attraverso l’Atlantico, dal Brasile all’Angola e Capo Verde. Ayom è il “Signore della Musica”, che nella mitologia afrobrasiliana rappresenta la divinità che vive all’interno del tamburo e che ha insegnato agli esseri umani a fare musica e cantare. Unendo numerose tradizioni musicali e ritmiche, Ayom intraprende un viaggio emotivo e intimo sulle rotte della diaspora africana. Fiorisce così la loro musicalità nomade e profonda, provocatoria e danzante, dove convivono tradizione e contaminazione, maschile e femminile, poesia ed energia, gioia e impegno sociale. Il nuovo album del gruppo incorpora brani in portoghese, francese, spagnolo e italiano, dal titolo Sa.Li.Va: un acronimo presente ‘nella bocca di tutti noi’ che riassume le tre anime presenti nella musica di Ayom: SA.grada ( sacro) LI.bre (libero) e VA.liente (coraggioso).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Domani cominciano gli esami di maturità per 4.000 altoatesini – .
NEXT La proposta dell’artista foggiano Felice Limosani per un’installazione di grande impatto – .