I Musei Nazionali di Ravenna. Primi passi della nuova realtà museale autonoma – .

I Musei Nazionali di Ravenna. Primi passi della nuova realtà museale autonoma – .
I Musei Nazionali di Ravenna. Primi passi della nuova realtà museale autonoma – .

Lo scorso 14 giugno si è tenuto al Museo Nazionale di Ravenna un convegno dedicato ad un manufatto orafo tardoantico scomparso, la cosiddetta “Armatura di Teodorico”. È stato il primo momento di rilevanza pubblica per i Musei Nazionali di Ravenna, nuovo istituto dotato di speciale autonomia nato per volontà del Ministero dei Beni Culturali. Il nucleo dei monumenti autonomi di Ravenna comprende, oltre al Museo, la Basilica di Sant’Apollinare in Classe, il Battistero degli Ariani, il Mausoleo e il Palazzo di Teodorico.

“La giornata, ideata e organizzata anche grazie all’impegno e alla professionalità di Serena Ciliani e dei colleghi che lavorano con passione alle attività della sede di Ravenna” commenta il direttore Andrea Sardo, “è stata di grande soddisfazione. La qualità e la varietà degli interventi uniti alla capacità dei relatori di trasmettere la propria ricerca ad un pubblico eterogeneo hanno coinvolto tutti i partecipanti. Parlo al plurale perché è stato molto bello vedere la sala piena di gente, non solo ‘esperti’, ma anche cittadini consapevoli dell’importanza del patrimonio o semplicemente curiosi di conoscere un po’ di più la storia della città”.

L’evento, organizzato in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, ha richiamato un folto pubblico, con quasi un centinaio di partecipanti tra mattina e pomeriggio, dagli studenti universitari del Polo di Ravenna alle guide turistiche. «Per me un ottimo inizio» riprende Sardo, da meno di un mese ha assunto l’incarico di direttore dei Musei Nazionali di Ravenna. “Il mio ruolo mi dà il privilegio di poter condividere con il pubblico gli eventi che organizziamo e raccogliere da esso stimoli e proposte, sapendo di poter contare sulla collaborazione di tutte le comunità”.

Quali saranno i prossimi passi che compirà la neonata realtà museale autonoma?

“Daremo un primo segnale in risposta alle esigenze avanzate dagli operatori turistici” risponde il direttore “Sebbene la carenza di personale non possa essere risolta in tempi brevi e facilmente, abbiamo rimodulato gli orari dei luoghi culturali assegnati, per garantire nei mesi nei mesi di luglio e agosto l’apertura più ampia del Mausoleo di Teodorico e del Battistero degli Ariani. Inoltre, grazie ai fondi ministeriali destinati ai progetti di valorizzazione, garantiremo la partecipazione al programma Mosaico di Notte, organizzato dal Comune di Ravenna, con un ricco calendario di aperture serali straordinarie”.

Di seguito gli orari di apertura in vigore dal 1 luglio al 31 agosto 2024

MAUSOLEO DI TEODORICO

dal lunedì alla domenica 8.30 – 19.00

BATTISTERO ARIANO

Dal lunedì al giovedì dalle 9:00 alle 12:00

dal venerdì alla domenica 9-12 + 14-17

PALAZZO TEODORICO

ogni lunedì 8.30 -13.30

Sabato 17:30 – 19:30

BASILICA DI SANT’APOLLINARE IN CLASSE

dal lunedì al sabato 8.30-19; Domenica e festività religiose 13:30 – 19:00

MUSEO NAZIONALE DI RAVENNA

dal martedì alla domenica 8.30 – 13.30

Speciali Venerdì al Museo: tutti i venerdì di luglio e agosto 8.30 – 19.30

Al Museo giorno e notte: 8.30 – 23.30 > 28 giugno; 12 e 26 luglio; 9 e 23 agosto

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV l’ipotesi del sindaco – .
NEXT il punto di oggi – .