Upi, Buia rivendica il funzionamento dell’aeroporto. Allerta peste suina e carlino. Pressioni sulla Regione per unire le aziende sanitarie – .

Upi, Buia rivendica il funzionamento dell’aeroporto. Allerta peste suina e carlino. Pressioni sulla Regione per unire le aziende sanitarie – .
Upi, Buia rivendica il funzionamento dell’aeroporto. Allerta peste suina e carlino. Pressioni sulla Regione per unire le aziende sanitarie – .

Dati economici positivi da un lato – quinta provincia in Italia per valore aggiunto pro capite, la produzione industriale è cresciuta dell’1,5% – e il tema delle infrastrutture è sempre attuale perché “funzionale al raggiungimento dello sviluppo”. Gabriele Buia, dal palco della 79esima assemblea annuale dell’UPI, rivendica l’operazione dell’aeroporto di Parma affinché “possa restare aperto nella prospettiva di trovare poi un partner tecnico che permetta alla struttura di crescere e svilupparsi. Lo sforzo della nostra Associazione è stato significativo dal punto di vista economico ed è stato possibile grazie all’impegno e alla determinazione dei colleghi del Consiglio Generale e degli amministratori di Sogeap e Aeroporto di Parma. Questo sforzo economico non è mai stato compiuto, è bene sottolinearlo, a diretto beneficio dell’ Associazione societaria ma solo ed esclusivamente a favore del territorio. Negli ultimi anni un’avversione, spesso manifesta, verso un’infrastruttura che non può che giovare alla città in termini di attrattività e di sviluppo ha sicuramente aiutato l’immobiliare a puntare su operatori professionali, non possiamo che a posteriori valutare positivamente i sacrifici di volta in volta fatti per l’acquisto tempo’ e dare speranza ad una struttura che possa fungere da volano per il nostro territorio. Probabilmente tra qualche anno nessuno si ricorderà di questo sforzo ma, in cuor nostro, siamo convinti che sia stata una battaglia giusta da fare perché, in un mondo ormai globalizzato, la possibilità di offrire collegamenti rapidi è, e sarà sempre più, una delle variabili per la crescita”.

Non è però passata inosservata l’uscita casuale dalla sala di Alessandro Chiesi al momento del discorso del presidente sull’aeroporto.

Così il Materiale autostradale e la soddisfazione per la notizia che, “credo anche grazie all’attività di sensibilizzazione e stimolo che abbiamo svolto, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, d’intesa con la nostra Regione e la Regione Lombardia, abbia finalmente attivato il percorso volto al completamento dell’autostrada Tirreno Brennero, creando le condizioni perché questa infrastruttura, di grande importanza per tutti i territori che essa collega, possa finalmente essere realizzata”. La questione riguardante ilAd alta velocità a Parma, “poiché la città ha bisogno di un collegamento rapido sulla direttrice Milano-Roma. Se la stazione online è difficile da realizzare perché oggi non esistono le condizioni per realizzarla, non può essere così per l’interconnessione. L’infrastruttura, costata 120 milioni di euro e subito dismessa nonostante gli impegni iniziali assunti da Ferrovie dello Stato, è necessaria non solo per la presenza dell’Efsa, dell’Università, di un Collegio Europeo, di un importante tessuto industriale, di un polo espositivo unico per il L’industria alimentare italiana e non solo, di un aeroporto e molto altro ancora. Penso che ora sia necessario che le forze sociali, economiche e politiche si mobilitino”.

Anche Buia punta l’attenzione Piano Urbanistico Generale: “Questo nuovo strumento, redatto in ottemperanza alla nuova legge urbanistica regionale n. 24/2017, come presentato dai progettisti incaricati, evidenzia criticità indotte anche dal rispetto dei dettami della legge stessa. Il confronto con il Comune, nel rispetto dei diversi ruoli, è continuo, e lo spirito di collaborazione si fonda sulla consapevolezza che il nuovo ‘ug deve consentire alla città uno sviluppo equilibrato volto al raggiungimento degli obiettivi di “benessere diffuso” e ‘coesione sociale’ per i cittadini e per tutti coloro che vivono nella città di Parma. In una società che cambia rapidamente, Parma ha bisogno di uno strumento di governo del territorio semplice, flessibile, di rapida attuazione che permetta concretamente la rigenerazione urbana. Su questo offriamo fin da ora la nostra collaborazione ma chiediamo attenzione alle nostre richieste”.

Nota dolente sono anche “i problemi legati ai collegamenti con il nostro quartiere fieristico. In attesa della prossima edizione di Cibus dovremo affrontare e risolvere definitivamente il limitazioni al traffico che si sono manifestate anche quest’anno” in zona Fiera.

Nel rapporto di Buia c’è spazio anche per Peste suina che “minaccia fortemente una delle nostre eccellenze, quella delle conserve animali: “L’impatto sull’export rischia di essere devastante. Nonostante la professionalità e la competenza dei Servizi Veterinari dell’Azienda Sanitaria Locale di Parma, che desidero ringraziare per il contributo operativo e il supporto scientifico fornito, la risposta degli altri organi preposti non è stata altrettanto tempestiva e adeguata. Sono trascorsi due anni dalla data della nostra prima denuncia all’ottenimento del Decreto che stabiliva l’eradicazione degli animali con il ricorso all’esercito. Competenze in eccesso e burocrazia hanno portato a ritardi così lunghi, penalizzando il settore. La forte azione di sensibilizzazione e coinvolgimento delle autorità competenti, portata avanti incessantemente dalla nostra Associazione in questi mesi, è volta a favorire un cambiamento nell’approccio alla malattia a livello europeo e internazionale che, così come è impostata, penalizza estremamente la nostra impianti produttivi che garantiscono livelli assoluti di sicurezza nel loro lavoro”.

Sul fronte sanitario, il presidente dell’UPI nel suo intervento “esorta la Regione Emilia-Romagna a creare le condizioni per realizzare l’accorpamento tra l’Azienda Sanitaria Locale di Parma e l’Azienda Ospedaliera Universitaria. Scelte di razionalizzazione e integrazione tra i servizi territoriali sono fondamentali per migliorare la qualità dell’assistenza ai cittadini, ferma restando la sanità privata che ne costituisce una componente essenziale. Invitiamo la Regione stessa a tenere in considerazione, nella distribuzione delle risorse, l’elevato livello tecnico-professionale del nostro sistema sanitario. Un’altra eccellenza, che dobbiamo continuare a coltivare, è quella della formazione del nostro capitale umano”.

Infine, viene posto l’accento anche sulla carenza di alloggi che colpisce, ad esempio, gli studenti universitari fuori sede. E per i giovani, l’invito a “non enfatizzare” i fatti di cronaca rilevanti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV G7, la visita a Grottaglie e Martina Franca. Centri “corazzati” – .
NEXT modifiche al traffico notturno – .