Velaterapia con i ragazzi dei centri ematologici di Napoli – .

Velaterapia con i ragazzi dei centri ematologici di Napoli – .
Velaterapia con i ragazzi dei centri ematologici di Napoli – .

Al largo del Golfo di Napoli si è svolta la tradizionale gita in barca a vela per ragazze e ragazzi dei centri ematologici napoletani, organizzata da UnoUnoCinque, in collaborazione con AIL Napoli, con il sostegno di Generali e il patrocinio del Comune di Napoli e dell’Associazione Consiglio Regionale della Campania. La traversata in barca a vela è coincisa quest’anno con l’arrivo a Napoli della barca Sognando Itaca, il progetto finalizzato alla riabilitazione psico-sociale (prevalentemente terapia velica) di pazienti ematologici. L’iniziativa, promossa dall’AIL in occasione della Giornata Nazionale per la lotta alle leucemie, linfomi e mieloma, e patrocinata da Marina Militare, CONI, Federazione Italiana Vela, Lega Navale e Sport e Salute, è stata presentata nel corso di una conferenza stampa conferenza presso il Circolo Canottieri Napoli.

Il progetto di riabilitazione psicologica

Sognando Itaca, nato nel 2006 come progetto di velaterapia finalizzato alla riabilitazione psicologica e al miglioramento della qualità di vita dei pazienti affetti da tumori del sangue, da quest’anno si trasforma in un veicolo di divulgazione dell’importanza delle attività riabilitative psico-sociali in senso ampio ( oltre alla grande attività della vela terapia anche arteterapia, attività assistite con animali, passeggiate, Yoga e tante altre attività a contatto con la natura) nell’accompagnare i pazienti oncoematologici nel loro percorso di cura. Attraverso Sognando Itaca AIL intende focalizzare la propria attenzione anche sul binomio ormai inscindibile tra Ambiente e Salute, con l’obiettivo di conoscere e comprendere per prevenire e promuovere azioni di tutela della salute.

Presentazione dell’iniziativa

Erano presenti all’incontro Gaetano Manfredi, sindaco di Napoli, Teresa Armato, assessore al turismo e attività produttive del Comune di Napoli, Armida Filippelli, assessore alla Formazione Professionale della Regione Campania, Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania Regione, Michelangelo Giampietro, dottore in Scienze dello Sport e specialista in Scienza dell’Alimentazione-Dietetica presso l’Istituto di Medicina dello Sport dello Sport e Salute SpA e i relatori Corrado Faralla, Unounocinque Sailing Team, Valeria Rotoli, presidente AIL Napoli, Giuseppe Toro, presidente nazionale dell’AIL, Giuseppe Navoni, vicepresidente nazionale AIL, presidente AIL Brescia e coordinatore Sognando Itaca, Alba Salvati, presidente AGOP Campania, Andrea Camera, ematologo, vicepresidente AIL Napoli, Aurelio Angelini, professore ordinario di Sociologia dell’Ambiente e Territorio, Mina Maisto, Responsabile Affari Legislativi e Istituzionali Italia Assicurazioni Generali, Cristiana Rodino’ di Miglione, Sviluppo Territoriale Sud UniCredit.

Le imbarcazioni messe a disposizione della Lega Navale

Le imbarcazioni e gli equipaggi sono stati messi a disposizione dalla Lega Navale di Napoli e da UnoUnoCinque, l’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro, riconosciuta dal CONI, costituita nel 2008 a Napoli, con l’obiettivo di sviluppare e diffondere l’attività delle discipline veliche e nautiche in generali e coinvolti nell’organizzazione di attività sociali come quelle per i pazienti affetti da tumori del sangue. «La felicità e la gioia che vediamo sui volti delle ragazze e dei ragazzi – ha affermato Mimmo Buonomo, presidente di UnoUnoCinque Sailing team, è ciò che ci soddisfa e ci riempie il cuore più di ogni altra cosa. La nostra Associazione, da quasi un decennio, lavora tutto l’anno per sostenere i bambini e le loro famiglie, organizzando attività e operando ogni giorno per cercare di garantire loro un presente e un futuro più luminoso. Per questo è con grande entusiasmo che quest’anno abbiamo invitato a partecipare anche l’AGOP Campania, Associazione Genitori di Oncologia Pediatrica, i cui bambini, di età compresa tra gli 8 e i 12 anni, parteciperanno, per la prima volta, ai corsi da settembre. della vela terapia, per regalare momenti di felicità anche a questi bambini. Ringrazio tutti coloro che anche quest’anno hanno dedicato la loro passione e il loro tempo, regalando a tutti un momento di serenità e spensieratezza”.
Entusiasta anche Giuseppe Toro, presidente nazionale dell’AIL: «L’AIL non poteva non prestare attenzione all’ambiente proprio per le sue ricadute sulla salute. La crisi ambientale è anche il risultato di un aumento significativo delle fonti inquinanti sia nell’aria che in altri ambienti. La disponibilità di dati e studi scientifici relativi ai rapporti tra inquinamento ambientale e salute a livello nazionale e internazionale dovrebbe portare ad azioni politiche e normative urgenti riguardanti la regolamentazione della tutela dell’ambiente, della sicurezza alimentare, della tutela della salute e del rilascio di sostanze tossiche nell’ambiente. ambiente e cibo. In questo tema ben si inserisce la tradizionale iniziativa AIL Sognando Itaca”.

Dal 2020 corsi di formazione per pazienti ematologici

L’iniziativa ha permesso anche di celebrare i risultati ottenuti nel corso dell’anno dall’attività di UnoUnoCinque, frutto della collaborazione con AIL Napoli. UnoUnoCinque, insieme al suo team di esperti velisti, organizza dal 2020 corsi di formazione per pazienti ematologici sui fondamenti della vela. Il progetto mira a far conoscere le caratteristiche e la cultura della vela e a diffondere i benefici della velaterapia. Alle ore di teoria si uniscono ore di pratica in mare e, durante le uscite in barca, i ragazzi sono impegnati a turno in tutti i ruoli di bordo, con una partecipazione attiva che li vede protagonisti e ciascuno responsabile dei propri compiti come tutti altro membro dell’equipaggio.

Il tour italiano di Sognando Itaca

La barca Sognando Itaca è partita il 31 maggio da Genova, per un tour in 8 tappe che ha abbracciato il Mar Tirreno, con arrivo a Napoli il 14 giugno. L’iniziativa offre ai pazienti la possibilità di navigare accompagnati da un team multidisciplinare. I veri protagonisti della giornata sono stati i pazienti che, grazie all’iniziativa Sognando Itaca, hanno potuto vivere l’emozione unica di trascorrere una giornata in mare aperto nel Golfo di Napoli sulle imbarcazioni dell’AIL e di UnoUnoCinque Sailing Team, navigando in infatti, per le sensazioni che offre e per le condizioni uniche e suggestive in cui viene praticato, ha una funzione terapeutica e contribuisce a rafforzare il rapporto esistente tra pazienti, medici, psicologi e nutrizionisti che compongono l’equipaggio insieme a quelli di bordo. personale.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Ibrahimovic lo scambia con Tomori” – .
NEXT Inter o Nazionale, il ‘trattore’ Frattesi lascia sempre il segno – .