performance sperimentale sulla crisi ecologica al Museo Nazionale di Ravenna venerdì 21 giugno – .

performance sperimentale sulla crisi ecologica al Museo Nazionale di Ravenna venerdì 21 giugno – .
performance sperimentale sulla crisi ecologica al Museo Nazionale di Ravenna venerdì 21 giugno – .

Venerdì 21 giugno alle 18.00in occasione di Festival musicaleLa tribù Baap presenta, in Sala del Refettorio del Museo Nazionale di Ravenna, “Slittamento della replica”una performance sperimentale che unisce il elettronica dal vivo al arte visiva.

I suoi autori, il compositore e interprete Niccolò Bassi e lo scultore Lorenzo Scarpellinici trasportano in un paesaggio metafisico, e a tratti onirico, post-apocalittico, in cui al centro della scena troviamo Colonia, la creatura a cui gli artisti scelgono di dare voce. La scultura fungerà sia da elemento installativo che da strumento musicale e, attraverso il tocco di Niccolò Bassi, prenderà vita raccontandoci la sua storia.

Questo lavoro inizia da riflessione sulla situazione di crisi ecologica globale, sul futuro incerto che ci attende, sull’estinzione delle specie e sulla distruzione degli ambienti naturali a cui stiamo assistendo e contribuendo. Tuttavia, in un futuro post-apocalittico l’idea di desolazione viene presto sostituita da quella di rinascita. In questo contesto Colonia rappresenta la tendenza degli esseri viventi alla stabilizzazione e alla coerenza, che a un certo punto si lacera, dando spazio allo sviluppo di organismi assedianti. Allo stesso tempo descrive il processo interattivo di relazioni e scambi reciproci che l’essere vivente intreccia con l’ambiente.

Per rafforzare questo messaggio, Lorenzo Scarpellini sceglie di assumere personale riutilizzo e materiali riciclati, creando un’opera ad impatto quasi nullo. Sfruttando il potere che ha il suono di definire e conferire valori semantici alla scena, la musica di Niccolò Bassi ci invita a meditare sul concetto di mutazione e rigenerazione.

L’accesso all’evento, della durata di 20 minuti, prevede l’acquisto di un biglietto d’ingresso al Museo, con le seguenti agevolazioni:
Biglietto gratuito: minori di 18 anni; portatori di handicap e accompagnatori; giornalisti; guide turistiche certificate; membri dell’ICOM; insegnanti; studenti del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Ravenna, di ABARAVENNA – Accademia di Belle Arti di Ravenna, studenti di Beni Culturali e di tutte le categorie agevolate previste dal MIC (www.beniculturali.it/agevolazioni)
Biglietto ridotto speciale: € 2,00 (cittadini europei e cittadini di Paesi Extra UE a condizione di reciprocità tra i 18 ed i 25 anni)
Biglietto intero: € 6,00

Per adulti informazione: [email protected]

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Basket B2, l’Italservice Loreto Pesaro vince gara-2 contro la Virtus Ragusa e pareggia la serie – News Pesaro – CentroPagina – .
NEXT Totò Sammito e Marina Ferrara affiancheranno Terenziano Di Stefano – il Gazzettino di Gela – .