Cristiana Collu direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia – .

Cristiana Collu direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia – .
Cristiana Collu direttrice della Fondazione Querini Stampalia di Venezia – .

Cristiana Collu è una figura di assoluto prestigio, competenza e professionalità con un profilo unico nel panorama museale”, esordisce Paolo Molesini, presidente della Fondazione Querini Stampaliacommentando la nomina di Cristiana Collu (Cagliari, 1969) come nuovo direttore dell’istituzione veneta che succede a Marigusta Lazzari (in carica dal 2011). Storica dell’arte, curatrice, manager e docente universitaria, Collu proviene dalla Galleria Nazionale di Roma dove in otto anni (2015 – 2023) ha attuato una vera e propria rivoluzione.

Cristiana Collu nuova direttrice della Fondazione Querini Stampalia. Le motivazioni

Si sistemerà con incarico triennale da settembre 2024 Cristiana Collu, scelta per “altissimo profilo, competenza e dedizione, risultati e visione” che ha portato la Fondazione Querini Stampalia ad affidarle, tra le numerose candidature pervenute, l’incarico di “interpretare la sua spinta innovativa, che l’ha definita fin dalle origini per volontà del suo visionario, illuminato e lungimirante fondatore Giovanni Querini”, dicono dalla fondazione dopo le polemiche di ICOM Italia che chiedeva di rivedere il bando apparso piuttosto generico. La nomina di Collu, infatti, risponde al desiderio di allargare lo sguardo e gli orizzonti partendo dalla città di Venezia e dalla sua comunità.

L’articolo continua qui sotto

Cristiana Collu, foto di Adriano Mura (particolare)

Cristiana Collu nuova direttrice della Fondazione Querini Stampalia. Chi è

Con comprovate doti di leadership e un’esperienza trentennale nella direzione e gestione di musei e istituzioni culturali, Cristiana Collu inizia la sua carriera a soli ventisette anni, diventando direttrice del UOMO di Nuoro (il più giovane d’Italia). Oltre a quanto già citato Galleria Nazionale di Romaha diretto anche il MART di Trento e Rovereto e ha partecipato a importanti commissioni, giurie e comitati scientifici come la Giuria Internazionale della 58a Biennale di Venezia, la Commissione Farnesina, il Tuwaiq ISS e il Riyadh Art Program in Arabia Saudita, la Quadriennale di Roma e il Premio TERNA, tra gli altri. Oltre ad aver insegnato in numerose università – come La Sapienza di Roma, l’Università di Sassari, quella di Cagliari, di Trento e la LUISS Business School – ha curato più di 200 mostre, dedicando molti dei suoi progetti, delle sue ricerche e i suoi interessi per la sostenibilità, l’uguaglianza di genere, la diversità e l’inclusione.

Cristiana Collu nuova direttrice della Fondazione Querini Stampalia. La Fondazione

La fondazione culturale di Venezia con sede a Palazzo Querini Stampalia fu fondata nel 1869 per iniziativa del NH Giovanni Querini Stampalia con lo scopo di “promuovere il culto dei buoni studi e delle discipline utili”. Il piano terra dell’edificio cinquecentesco fu, tra il 1961 e il 1963, restaurato dall’art Carlo Scarpapoi seguito da Valeriano Pastore E Mario Botta che ha curato gli interni nonché l’installazione Michele De Lucchi. Oltre a valorizzare il patrimonio della nobile famiglia, la fondazione presenta un museo (dove è possibile ammirare le opere di Giovanni Bellini, Lorenzo di Credi, Palma il Vecchio, Giambattista Tiepolo, Pietro Longhi e Gabriel Bella), una biblioteca ( con quasi 400mila volumi tra manoscritti, incunaboli, documenti cinquecenteschi, stampe, incisioni e un vasto patrimonio fotografico) e aree dedicate alle mostre d’arte contemporanea curate dal 1997 al 2022 da Chiara Bertola. Grazie al programma Preservare il futuronegli anni sono state infatti ospitate mostre site specific che hanno coinvolto 30 artisti di fama internazionale, tra cui Joseph Kosuth, Michelangelo Pistoletto, Giuseppe Caccavale, Lothar Baumgarten, Mauro Sambo, Ilya & Emilia Kabakov, Giulio Paolini, Margarita Andreu, Elisabetta Di Maggio, Remo Salvadori, Kiki Smith, Georges Adéagbo, Stefano Arienti, Maria Morganti, Mariateresa Sartori, Mona Hatoum, Anita Sieff, Marisa Merz, Qiu Zhijie, Haris Epaminonda, Jimmie Durham, Giovanni Anselmo, Roman Opałka, Danh Vō, Isamu Noguchi , Park Seo- Bo.

Caterina Angelucci

Artribune è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Storia del cristianesimo in Umbria”, grandi santi e piccoli centri urbani – .
NEXT Crescono i sondaggi politici, Forza Italia e Avs. Confermato il sorpasso degli Azzurri in campionato – .