Siccità, Toscana con elevato stress idrico – .

Siccità, Toscana con elevato stress idrico – .
Siccità, Toscana con elevato stress idrico – .

In Italia sono 12 le regioni considerate a più alto rischio, in un contesto critico che colloca il Paese al quarto posto in Europa. ecco i dati

TOSCANA — La Toscana è tra le 12 regioni italiane sotto contrassegnate stress idricocon un rischio siccità previsto in aumento nei prossimi anni. I dati sulla situazione critica in Italia sono stati elaborati dalla Water Value Community per l’Italia di The European House – Ambrosetti, dai quali emerge chiaramente che lo stress idrico è destinato ad aumentare soprattutto in Liguria, Friuli Venezia Giulia E Marche.

Basti dire che nel 2022 il 51,5% di risorse idriche rinnovabili rispetto alla media storica: “La siccità italiana ha raggiunto livelli preoccupanti – spiega una nota – tanto che nel 2022 si è registrata una perdita del 51,5% di risorse idriche rinnovabili in un anno rispetto alla media storica dal 1950 “.

Nel 2023, l’aumento delle temperature e gli effetti dell’azione umana hanno generato una nuova pressione sulle risorse idriche. La penisola è al quarto posto nell’Unione Europea per stress idrico, con un indice di 3,3 su 5. Solo Belgio (4,4), Grecia (4,3) e Spagna (3,9) presentano valori peggiori.

Lo stress idrico nelle regioni italiane

E lo sono già 12 regioni italiane ad elevato stress idrico: Basilicata, Calabria, Sicilia, Puglia sono le più esposte in assoluto, seguite nell’ordine da Campania, Lazio, Marche e Umbria, Toscana, Molise, Sardegna e Abruzzo. Gli esperti, riferisce Comunità Valore Acqua, stimano che lo stress idrico si intensificherà ulteriormente entro il 2030.

I settori più colpiti? Agricoltura e idroelettrico: “L’agricoltura L’Italia, già sottoposta a numerose pressioni, si trova a fronteggiare una crescente scarsità d’acqua che mette a rischio la produzione alimentare e la sostenibilità delle attività agricole. La produzione di miele è diminuita del 70%, quella di pere del 63% e quella di ciliegie del 60%. L’idroelettrico – viene ulteriormente illustrato – che rappresenta una fonte fondamentale di energia rinnovabile per l’Italia, sta soffrendo a causa della riduzione delle risorse idriche, compromettendo la capacità del Paese di soddisfare la domanda energetica attraverso fonti pulite”.

nn n nnnn nn nnnnnn nn nn

nnn nnn

N N

nn nnnnn”; function injectExternalScript(el,src){ var newScript = document.createElement(“script”); newScript.src = src; target.appendChild(newScript); } function injectInlineScript(el ,text){ var newScript = document .createElement(“script”); var inlineScript = document.createTextNode(testo); { target = document.getElementById(‘choice-js’); target.innerHTML = choicejs = target.querySelectorAll(‘script’);
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dovrà scontare 2 anni e 2 mesi – .
NEXT Ansia a Palermo, scomparsa una donna di 30 anni, l’appello di familiari e amici – BlogSicilia – .