excursus di un tavolo di degustazione – .

Degustare l’Alto Piemonte

Il più grande evento dedicato ai vini dell’Alto Piemonte organizzato da Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte tenutasi a maggio alle CAstello Visconti Sforzesco Di Novara. Un grande ritorno, dopo il Covid, che ha segnato la settima edizione della manifestazione Degustare l’Alto Piemonte.

Degustare l’Alto Piemonte. Castello di Novara

Oltre 50 cantine in rappresentanza di 10 denominazioni:

cinque nella provincia di Novara: Boca, Colline Novaresi, Fara, Ghemme, Sizzano;

tre nella provincia di Vercelli: Bramaterra, Coste della Sesia (in comune con la provincia di Biella) Gattinara;

uno in provincia di Verbania: Valli Ossolane;

tre nella provincia di Biella: Bramaterra e Coste della Sesia (insieme alla provincia di Vercelli) e Lessona.

Il patrimonio vitivinicolo

– Nebbiolo considerato il principe dei varietali. Chiamato anche Spanna, Prunent, Picutender ecc…;

Degustare l’Alto Piemonte. Elenco di 49 degustazioni

– Vespolinanativo, quel tocco di spezie nell’assemblea;

– Uva Rara o Bonarda NovareseAggiunto nel blend per donare colore, tannini e dolcezza;

– Croato, Spesso utilizzato nel Bramaterra DOC per il suo carattere fruttato, l’abbondanza di polifenoli e la carica tannica. Utilizzato anche in purezza nelle DOC Coste della Sesia e Colline Novaresi;

– Erbaluce, il vitigno a bacca bianca che troviamo anche nel Canavese. Si presta positivamente alla spumantizzazione. Il suo vino passito fu apprezzato.

Le degustazioni

Perché non assaggiarli presso un bancone appositamente allestito? 49 degustazioni presentate da altrettanti produttori. Il top dei vini presenti.

Degustare l’Alto Piemonte. Banner

Ne ho scelti 11 (undici), rappresentativi delle denominazioni, ritenute dal sottoscritto ottime, consigliatissime e con punteggio superiore a 90/100:

– Antoniolo, Gattinara Riserva Docg 2019, Etichetta Gattinara Riserva San Francesco. Eccellente, voto 92/100;

– Antoniotti Odilio, Bramaterra Doc 2020, Etichetta Bramaterra. Eccellente, voto 91/100;

– Carlone Davide, Boca Doc 2020, Etichetta Boca Doc. Eccellente, voto 90/100;

– Damiano Cavallini, Colline Novaresi Doc Vespolina 2022, Etichetta Ardita. Eccellente, voto 90/100;

Gusto Alto Piemonte, gli assaggiatori

– Castaldi Francesca, Fara Doc 2015, Etichetta Fara. Eccellente, voto 90/100;

– Travaglini Giancarlo, Gattinara Riserva Docg 2018, Etichetta Gattinara Riserva Docg. Eccellente, voto 93/100

– Rovellotti Viticoltori a Ghemme, Ghemme Docg 2016, Etichetta Chioso dei Pomi, voto 92/100;

– Centovigne, Coste della Sesia Doc Nebbiolo 2015, Etichetta Il Castellengo. Eccellente, voto 90/100;

– Tenute Sella, Lessona Doc 2016, Etichetta San Sebastiano allo Zoppo. Eccellente, voto 93/100;

– Vigneti Valle Roncati, Sizzano Doc 2015 Etichetta Roanese. Eccellente, voto 90/100;

– La Cantina Tappia, Valli Ossolane Doc Nebbiolo Superiore 2020, Etichetta pruriginosa. Eccellente, voto 90/100.

Il vino non nasce per caso. Questo territorio è sempre stato valorizzato da una precisa cultura storica, da una capacità radicata e dall’attenzione alla tutela e alla valorizzazione delle esperienze”. Chapeau!

Cupisti di Urano

Degustazioni effettuate l’11 maggio 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV dovrà scontare 2 anni e 2 mesi – .
NEXT Ansia a Palermo, scomparsa una donna di 30 anni, l’appello di familiari e amici – BlogSicilia – .