Velletri ricorda l’attore concittadino Renzo Giovampietro nel centenario della nascita – .

Velletri ricorda l’attore concittadino Renzo Giovampietro nel centenario della nascita – .
Velletri ricorda l’attore concittadino Renzo Giovampietro nel centenario della nascita – .

La città Di Velletri rendere omaggio alattore Renzo Giovampietro in occasione dell’anniversario della sua nascita. Nato a Velletri il 23 giugno 1924 e morto a Roma il 10 marzo 2006, nel corso della sua importante carriera, iniziata nell’immediato dopoguerra, ha ricoperto ruoli molto importanti in teatro, anche di prosa, poi radiofonico/rai oltre che attore televisivo e cinematografico, ricevendo numerosi premi per valore artistico, tra cui il maschera d’oro e il premio verazio.

Sempre orgoglioso della sua città natale e molto legato alla sua famiglia, con discendenti diretti che ancora oggi vivono e lavorano a Velletri. Giovampietro fu uno dei maggiori attori e artisti di quegli anni.

L’amministrazione comunale Di Velletri ha voluto rendere omaggio all’illustre concittadino ricordando la figura e le sue attività professionali. Il 23 giugno 2024 si terranno le attività legate al centenario della sua nascita.

Alle ore 10.00 la cerimonia per ladenominazione della scalache raggiunge via Pia, alla presenza del sindaco Ascanio Cascella, dell’assessore alla cultura Chiara Ercoli e dell’assessore comunale Dario Da Luzioche hanno collaborato alla buona riuscita dell’evento.

Alle ore 11.00 nell’auditorium dell’ex Convento del Carmine – Casa della Cultura e della Musica si svolgerà un convegno per ricordare i momenti più importanti della vita dell’attore veliterno. A nome della Fondazione Arte e Cultura Città interverranno Tullio Sorrentino e Giacomo Zito Di Velletri, poi Bruno Cesaroni e Giorgio Corsetti membri del comitato promotore. A seguire Marco Nocca con “Renzo e Velletri, sua città d’origine“, poi ancora Massimo Lello con “L’attore DiTeatro“, seguita dalla figlia Antonella che parlerà con”Renzo Giovampietro, mio ​​padre“.

L’immagine e il video verranno quindi proiettati Di momenti Di teatro, televisione e radio oltre la visione Di immagini di archivio Di famiglia, in conclusione”Libiamo, né coppe felici“brindisi a cento anni. A tutti i presenti verrà consegnato un libretto con la storia, le immagini e le attività più importanti della sua carriera.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV È mancato il dottor Russo, Lamezia piange un professionista e un uomo perbene – .
NEXT Migliori gelaterie del mondo, nella top 50 ce n’è anche una palermitana – .