Udine, sanzioni antidegrado e orari per la musica nei bar: le notizie – .

Udine, sanzioni antidegrado e orari per la musica nei bar: le notizie – .
Udine, sanzioni antidegrado e orari per la musica nei bar: le notizie – .

Tempi della musica nei bar e sanzioni antidegrado a Udine.

Nuove sanzioni antidegrado e orari chiari per la musica nei bar: la giunta di Udine ha approvato il nuovo regolamento di Polizia Locale, che introduce significative novità che mirano a rafforzare il decoro urbano e garantire la qualità della vita dei cittadini; si tratta di una revisione del regolamento la cui ultima versione è stata approvata dal consiglio comunale nel 2016.

Questa modifica, che a sua volta passerà al Consiglio, prevede importanti novità per la tutela del verde pubblico E un chiarimento dei confini delle norme riguardanti la musica dei locali, in particolare l’estensione della possibilità di fare musica fuori dai locali.

“Il regolamento andava aggiornato” spiega l’assessore alla polizia locale Rosi Toffano. “Ecco perché lo volevamo modificare alcuni articoli in base alle esigenze emerse in diverse situazioni quotidiane, provando a farlo preservare il decoro e la pulizia della città e allo stesso tempo consentire alle attività economiche di funzionare con regole chiare. In particolare, voglio assumermi la responsabilità anche del benessere degli animali ricordare ai proprietari di animali le loro responsabilità. Salvaguardare la città e gli spazi fruibili è compito di tutti”.

Decoro e atti vandalici.

Le nuove norme prevedono particolare attenzione all’habitat cittadinocon disposizioni specifiche per i proprietari di animali, soprattutto cani. I proprietari degli amici a quattro zampe sono ora obbligati a seguire comportamenti adeguati per mantenere puliti gli spazi pubblicii, con l’obbligo di raccogliere gli escrementi solidi con appositi sacchi e di utilizzare gli appositi contenitori per il loro smaltimento.

Oltre a questo dovranno anche fare i conti assicurarsi che gli spazi siano puliti dagli escrementi liquidiAttraverso utilizzando una piccola bottiglia o qualsiasi altro contenitore per l’acqua. Il Comune attraverso gli agenti di polizia potrà sanzionare chi non lascia le cose pulite marciapiedi, colonne, serrande di negozi e così via.

Il nuovo regolamento introduce anche misure rigorose contro gli atti vandalici sulle aree verdi. Le nuove sanzioni per chi danneggia il verde pubblico o l’arredo urbano cittadino, a seconda della gravità delle violazioni, variano dai 200€ ai 1200€.

In particolare i comportamenti che verranno sanzionati saranno i circolazione con qualsiasi mezzo nelle aree riservate ai pedoni, sulle aiuole, sui siti erbosi e in altre aree chiuse; IL danni ad aiuole, siepi e alberiIL taglio di fiori e piante.

Inoltre lo sarà chiunque collochi baracche o strutture simili senza autorizzazione sarà sanzionatofisso o mobile, chi abbandona i rifiuti all’esterno degli appositi contenitori, ma anche coloro che disturbano gli animali presenti nelle aree verdi e chi danneggia l’apparecchiatura e gli impianti installati, quali giochi per bambini, sedute e panchine.

Intrattenimento musicale.

Tra le novità apportate nella versione 2024 c’è anche una chiara definizione delle regole da seguire attività economiche per eventi e pubblici spettacoli, occupazioni di suolo pubblico, ma anche spettacoli e intrattenimenti musicali. Questi due ambiti in particolare sono stati chiaramente definiti.

Ad esempio io I dj set rientrano nella categoria dell’intrattenimento, per il quale occorre ottenere l’autorizzazione di polizia ai sensi dell’art. 68 tulp e l’esenzione dal rumore. Non basterà aver pagato la SIAE per ritenersi autorizzati. Inoltre, il possibilità di programmare musica anche all’esterno dei locali degli esercizi pubblici ma allo stesso tempo sono stati definiti i tempi e soprattutto l’obbligatorietà del VIAC (se qualcuno ancora non lo ha fatto) (valutazione dell’impatto acustico) senza il quale non è possibile fornire musica nei bar.

La gente del posto potrà farlo accendi la musica all’interno fino all’una di notte il venerdì e i prefestivi. Fuori, invece, è concesso per la prima volta la possibilità di posizionare gli altoparlanti ffino alle 23:30 di qualsiasi giorno della settimana. I locali dovranno comunque essere muniti di valutazione di impatto acustico firmata da un tecnico abilitato.

Vuoi rimuovere gli annunci nazionali?

Puoi iscriverti a solo 1,10€ al mese cliccando qui


Sei già abbonato?

Puoi effettuare il login andando nella sezione Login dal menu del sito o cliccando qui

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 90 band in città – – .
NEXT Il CSC – Cineteca Nazionale al Cinema Ritrovato di Bologna con il restauro de “La visita” di Antonio Pietrangeli – .