ascoltatelo (VIDEO) – .

È risuonato per la prima volta nel pomeriggio di sabato 15 giugno, tra le colline a sud-ovest della città volsca, nel verde della Scuola Materna Santa Martail bello “Inno di Velletri” composto ed eseguito in prima assoluta da Eddie Olivail celebre cantante di origini italiane che da oltre mezzo secolo conquista il cuore del pubblico svedese.

Il Festival della Famiglia, presso l’asilo nido di via Paganico, si è arricchito del dono che la maestra campana, classe 1945, ha voluto fare alla città di Velletri, regalando un momento indimenticabile a tutti i presenti, in occasione della presentazione del la sua nuova canzone: l’Inno di Velletri.

Oliva, che dieci anni fa scrisse una canzone per Papa Francesco trasmessa in diretta su Rai 1 da Assisi, ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di stupire attraverso la musica. Durante la cerimonia di premiazione dei bambini, l’Inno di Velletri è stato eseguito con passione dai piccoli alunni (che erano stati accuratamente preparati dagli insegnanti nelle settimane precedenti), sotto la guida di Mariangela Melica e l’insegnante Francesco Mollica.

L’evento, svoltosi nel pomeriggio di sabato 15 giugno, in una giornata ricca di emozioni, ha visto la presenza dei dirigenti comunali, a partire dal sindaco Ascanio Cascellasostenuto dal vicesindaco Chiara Ercoli e il consigliere comunale Debora Rossiche hanno assistito emozionati allo spettacolo dei bambini, i cui occhi brillavano di entusiasmo e orgoglio.

Insieme a Eddie Oliva, l’insegnante Annalisa Cagioli ha contribuito ad arricchire lo spettacolo, accompagnando l’artista in un repertorio che spaziava dalla musica moderna a quella napoletana. Le voci armoniose e il talento dei bambini, diretti con maestria e dedizione, hanno reso l’evento ancora più speciale.

L’inno, che esalta la bellezza e la storia di Velletri, nonché la sua patria di attori e presentatori, è risuonato come un canto d’amore per la più grande e popolosa città dei Colli Albani.

Nel mese di marzo, i nostri lettori ricorderanno, l’artista gli dedicò la commovente canzone “Parentesi di Luce” a sua nipote Lavinia Montebove, che nell’agosto del 2018 venne tragicamente colpito presso l’asilo nido “La Fattoria di Mamma Cocca”, nelle campagne a sud di Velletri. Una canzone, così piena di sentimento, scritta in occasione di Il settimo compleanno di Lavinia.

Eddie Oliva

La redazione di Novità sui castelligrazie alla benevolenza dell’artista campano, è lieta di offrire ai suoi lettori la possibilità di ascoltare il nuovo brano composto da Eddie Oliva, un vero inno alla città dei Castelli Romani, che non solo celebra la bellezza e la cultura di Velletri, ma anche il talento e l’entusiasmo dei suoi giovani cittadini (CLICCA QUI PER GUARDARLO SU YOUTUBE).

L’Inno di Velletri è una celebrazione della bellezza di questa città. È un richiamo alla bellezza, ai suoi vigneti, al suo essere la città dell’amore, il cui calore nutre e scalda il cuore.

IL TESTO DELL’INNO DI VELLETRI

Adagiato sulle colline
tra i Colli Albani e l’Agro Pontino
sei il comune più bello tra i Castelli Romani
La tua storia è gloriosa
So tutto a memoria
culla di uliveti e vigneti
tu sei la nostra Velletri

Velletri! Velletri!
Tu sei la città dell’amore
il tuo calore ci nutre
e ci scalda il cuore
Velletri! Velletri!
Tu sei la madre di tutti noi
e questa nostra canzone
vogliamo dedicarti

Quanto è bello camminare
ammirare i tuoi monumenti
e poi fermati a pregare
nella Chiesa di San Clemente

Città di attori e presentatori
di cardinali e campioni dello sport
apri le tue porte al mondo
con il tuo grande cuore

Velletri! Velletri!
Tu sei la città dell’amore
il tuo calore ci nutre
e ci scalda il cuore
Velletri! Velletri!
Tu sei la madre di tutti noi
e questa nostra canzone
vogliamo dedicarti

Velletri! Velletri!
Siete tutti noi!


Il video dell'Inno a Velletri di Eddie Oliva
Eddie Oliva
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Si interrompono in semifinale i playoff di Avellino e Benevento – .
NEXT Il Dott. Cosimo Napoletano verso la Presidenza dell’Ordine dei Medici di Teramo… – .