Stati Generali della lettura a L’Aquila il 28 e 29 giugno – .

Comune dell’Aquila, nuovo comunicato stampa diffuso attraverso il sito istituzionale:Sar? L’Aquila ospiterà il 28 e 29 giugno gli Stati Generali della Lettura, promossi dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali – come evidenziato nel sito. Il Comune dell’Aquila, con la delibera approvata dalla giunta proposta dal sindaco Pierluigi Biondi, aderirà? e partecipare? all’iniziativa, che avrà luogo? nell’Aula Ipogea dell’Emiciclo e verrà inaugurato dal Ministro dei Beni Culturali, Gennaro Sangiuliano, con il coinvolgimento di personalità? personaggi di spicco impegnati nel campo della promozione della lettura, gli operatori abruzzesi della filiera collegata alla sua promozione, nonché i rappresentanti dei Comuni coinvolti nei Patti della Lettura e nel Progetto “Citt? che legge.” Un riconoscimento anche quest’ultimo voluto dal capoluogo abruzzese che a dicembre ha approvato lo schema del progetto “Patto Locale per la Lettura” ai fini della propria candidatura con l’obiettivo di incentivare il ruolo della lettura ai fini dell’inclusione oltre che quello della lettura. crescita e formazione delle giovani generazioni. Il prossimo numero del Citt? rivista? chi legge, a cura del Centro libri e lettura del Mic, sarà? dedicato alla città? dell’Aquila – è evidenziato nel sito. “Quello sulla lettura? uno dei baluardi nel cammino verso lo sviluppo della cultura e la cura della coscienza civica delle comunità. Con questo spirito abbiamo inteso promuovere l’erogazione di voucher per l’acquisto di libri tra i neodiciottenni con bonus libri – – ha spiegato il sindaco Pierluigi Biondi – Questa terra, del resto, ha lasciato traccia nelle opere di alcuni dei più importanti esponenti della letteratura italiana mondiale e le panchine letterarie, posizionate in alcune zone del centro storico e recanti citazioni di Hemingway, Silone, Merini o Gadda, ne sono testimonianza – si legge sul sito ufficiale. Gli Stati Generali della Lettura assumono un rilievo di assoluto rilievo nel processo di avvicinamento a Capitale Italiana della Cultura 2026 e confermano L’Aquila al centro di dinamiche strategicamente connesse alla promozione della lettura e al dialogo tra le realtà del mondo. redazioni e istituzioni locali”.

E’ quanto si legge in un comunicato diffuso poco fa dal servizio informazioni del Comune dell’Aquila. Il contenuto della nota, il cui contenuto integrale è riportato integralmente nel presente articolo, è stato reso noto, alle ore 8.00, anche attraverso il sito del Comune dell’Aquila, attraverso il quale la notizia è stata diffusa. Fonte della nota riportata: comune.laquila.it

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Corinaldo tra i Borghi più belli d’Italia. Sorpresa, c’è la “Notte Romantica” – .
NEXT Il signor Calabro cittadino onorario. Riconoscimento unanime – .