CASERTA, APERTURA GRATUITA PER IL PLANETArium IL 21 GIUGNO – AppiaPolis – Notizie in Tempo Reale – .

CASERTA, APERTURA GRATUITA PER IL PLANETArium IL 21 GIUGNO – AppiaPolis – Notizie in Tempo Reale – .
CASERTA, APERTURA GRATUITA PER IL PLANETArium IL 21 GIUGNO – AppiaPolis – Notizie in Tempo Reale – .

CASERTA – In prossimità del solstizio d’estate (che quest’anno cadrà nella notte di giovedì 20 giugno), il Planetario di Caserta riprende le tradizionali aperture gratuite.

In effetti, per Venerdì 21 giugno 2024 19:00 E 20:15 sono previsti due turni di visite (una replica dell’altro). ILEntrata gratis (massimo 50 persone per turno)

prenotazione obbligatoria da questo link:

Protagonisti assoluti dell’evento saranno gli studenti della classe 4O (scienze applicate) del Liceo Scientifico “A. Diaz” di Caserta.

Metà della classe (a turno) guiderà la visita al museo. 10 studenti racconteranno (a turno) nella cupola i 5 brevi moduli di spettacolo costruiti su buchi neri, pulsar, vita oltre la Terra, meccanica celeste, paradossi.

L’evento rappresenterà infatti la conclusione del progetto PCTO “Planetario”.

«I PCTO (Percorsi di Competenze Trasversali e Orientamento, già Alternanza Scuola Lavoro) sono formazione obbligatoria per tutti gli studenti delle scuole secondarie» ricorda Pietro Di Lorenzo, docente del liceo “Diaz” e responsabile del servizio educativo del Planetario, «e sono vissuti come una costrizione inutile che troppo spesso vede gli studenti partecipare come ascoltatori/spettatori passivi delle azioni, frustrandone curiosità e inclinazioni personali. Per questo motivo il Planetario, dopo una prima parte di formazione comune a tutta la classe sui temi di museologia e gestione museale, ha deciso di lasciare a tutti la scelta del percorso tra la comunicazione dell’esposizione museale del Planetario all’esterno della cupola e l’ideazione, progettazione e narrazione dal vivo realizzazione di un modulo di spettacolo nella cupola”.
«Il racconto del percorso museale è stato ulteriormente suddiviso in tre azioni» specifica la professoressa Carla Bassarello, docente dell’IISS “Buccini – Ferraris” Marcianise ed educatrice-narratrice del Planetario per 7 anni. «Tutti hanno sperimentato la comunicazione dal vivo accogliendo i visitatori, assistendoli e guidandoli nell’esplorazione interattiva del nostro percorso museale. Alcuni hanno privilegiato la comunicazione digitale per i social media predisponendo post (con audio e immagini) su contenuti scientifici legati alla collezione del museo. 6 studenti hanno scelto di perfezionare la comunicazione acquisendo competenze speciali per l’inclusione.”

L’azione rientra (a costo zero per il bilancio) nel progetto PNRR Planetario finanziato dal Ministero dei Beni Culturali e realizzato dal Comune di Caserta.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il Conservatorio Rossini e il Pesaro Film Festival celebrano il centenario della nascita di Enrico Mancini – .
NEXT scambio di accuse in vista del ballottaggio – .