Parma, al via il Festival Europeo della Musica, 12 giorni di concerti, spettacoli e performance – .

Parma, al via il Festival Europeo della Musica, 12 giorni di concerti, spettacoli e performance – .
Parma, al via il Festival Europeo della Musica, 12 giorni di concerti, spettacoli e performance – .

(Sesto Potere) – Parma, 18 giugno 2024. Il Comune di Parma è pronto a celebrare il Festival Europeo della Musica, l’iniziativa di successo promossa e sostenuta dal MIC – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e coordinata su tutto il territorio nazionale da AIPFM – Associazione Italiana per la promozione della Festa della Musica, con un’ampia e diversificata offerta culturale gratuita promossa e coordinata dalla Casa della Musica che estenderà le iniziative e le celebrazioni su più giorni, con un ricco calendario di eventi da non perdere.

Per dodici giorni consecutivi, la manifestazione coinvolgerà Parma con decine di concerti e spettacoli di musica dal vivo, gratuiti e aperti a tutti, che avranno in Piazzale San Francesco il loro fulcro ma che si estenderanno anche ad altri luoghi del centro cittadino e al Parco della Musica, grazie alla fondamentale collaborazione di numerose istituzioni e realtà musicali locali che si sono strette attorno alla Casa della Musica, arricchendo il programma del Festival Musicale con nuove e variegate proposte che spaziano dalla musica antica a quella contemporanea, dai concerti solistici e da camera ai concerti sinfonici, jazz , pop, dai cori alle band.

Un’ulteriore conferma della vocazione musicale di Parma che negli anni ha saputo distinguersi come un’eccellenza in questo campo, riuscendo ad ottenere risonanza internazionale e sviluppare azioni trasversali che comprendono formazione, ricerca, produzione e tutela del patrimonio musicale.

La notte scorsanello splendido Cortile d’Onore della Casa della Musica, l’apertura del programma del Festival Musicale, che si preannuncia ricco e variegato, affidato all’estro e alla creatività dei giovani studenti del Liceo Musicale Bertolucci.

Martedì 18 giugnoalle 21.15 Toscanini NEXT, diretto dal maestro Roger Catino, accompagnerà la serata nella cornice di Piazzale San Francesco.

In collaborazione con ParmaFrontiere Mercoledì 19 giugno arriveranno le Storie Folk del Roberto Bonati Madreperla Trio (Roberto Bonati al contrabbasso, Gabriele Fava al sassofono e Luca Perciballi alla chitarra).

La musica è ribelle, programmata per Giovedì 20 giugno, organizzerà l’incontro speciale tra Eugenio Finardi e l’orchestra pop del Conservatorio A. Boito che accompagnerà l’esecuzione dell’Extraterrestre. Le canzoni del celebre cantautore possono essere ascoltate, in questa occasione, in una versione inedita ed esclusiva, frutto degli arrangiamenti e dell’orchestrazione curati dal prof. Maurizio Campo, docente di Musica d’insieme Pop/Rock al Conservatorio.

Il giorno di Venerdì 21 giugnoFestival Europeo della Musica, si aprirà con le visite guidate alla sede del Club dei 27 per l’incontro con il Maestro da parte dei soci, per proseguire poi con un momento didattico dedicato ai libretti verdiani a cura del musicologo Alessandro Roccatagliati, realizzato dall’Istituto Nazionale Verdiano Studi.

Nel pomeriggio la festa continua con il concerto di nuova musica africana dal titolo Afrobeat dove alle percussioni africane si uniranno voci e nuovi ritmi elettronici.

La festa termina alle 21:00 21 giugno al Parco della Musica, dove la Fondazione Toscanini con la sua orchestra propone alla città un menù di sinfonie di Mozart e Beethoven da gustare sul prato per festeggiare l’arrivo dell’estate.

Alla Casa del Suono Sabato 22 giugnoFondazione Prometeo proporrà le sue Variazioni sopra un labirinto che, diretta da Martino Traversa, proporrà la lettura polifonica (voce spazializzata e suoni sintetici – ascolto in loop dalle 11) dal Laborintus di Edoardo Sanguineti e ancora alla Casa del Suono, domenica 23 giugno, Francesca Apeddu e Maria Luciani, il duo di musica da camera Cordas et Bentu, regalano una domenica mattina a partire dalle 11 con il concerto dal titolo Aube Enchantée, organizzato dalla Società dei Concerti di Parma.

Sempre il giorno di Sabato 22 giugno il gruppo bandistico giovanile di Fiatini e Fiatoni si esibirà alle 11.30 nel Cortile d’Onore della Casa della Musica, mentre alle 21.15 ci sarà la proposta dei Musici di Parma che accompagneranno le LadieSoprano, gruppo pop-lirico formato di quattro solisti capaci di diventare all’occorrenza coro, per armonizzare, con grande personalità, i brani che hanno reso il belcanto famoso nel mondo.

Lunedì 24 giugno, l’ensemble Jazz del Conservatorio, diretto da Alberto Tacchini, proporrà un canzoniere jazz americano, mentre il suo Ensemble di fiati diretto da Petr Zejfart ripercorrerà i capolavori di due secoli di musica classica, da Mozart a Strauss. Il programma prevede musiche di Miles Davis, Charles Mingus, Antônio Carlos Jobim, Walter Donaldson, Wes Montgomery.

L’appuntamento è femminile Martedì 25 giugno dove le Note in Rosa dell’Associazione Robi Bonardi Mind intermezzeranno le voci di Veronica Costa ed Eugenia Zazzì con gli inserti vinilici di Luca Adorni e Andrea Gobbi.

La Fondazione Toscanini Mercoledì 26 giugno proporrà un programma di musica da camera di Kodály e Castelnuovo Tedesco grazie al violino di Mihaela Costea e al violoncello di Silvia Chiesa.

La Festa della Musica 2024 si concluderà in Piazzale San Francesco con la celebrazione del centenario di Puccini: Vedremo un giorno Di Venerdì 28 giugno della Fondazione I Musici di Parma, dedicata alle arie più significative del Madama Farfalla.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “I cittadini hanno dimostrato di amarmi e tutto è andato oltre ogni aspettativa” – .
NEXT “ALLEANZA VERDI SINISTRA IN PROVINCIA DI SALERNO RADDOPPIA I VOTI RISPETTO ALLA POLITICA DEL 2022” – Agenda Politica – .