convegno nazionale tra turismo e riflessioni sul sistema. Grande festa per Lacrima – .

convegno nazionale tra turismo e riflessioni sul sistema. Grande festa per Lacrima – .
convegno nazionale tra turismo e riflessioni sul sistema. Grande festa per Lacrima – .

di Chiara Fermani

FERMO – Un giugno di vino nelle Marche: la regione è pronta ad accogliere il Convegno Nazionale delle Donne del Vino Italiano. Una bella vetrina per una regione che vanta oltre 200 varietà di vitigni, una su tutte il Verdicchio, apprezzato in tutto il mondo.

L’annuale incontro si terrà dal 20 al 24 giugno, mentre sabato 22, in Prefettura di Pesaro si terrà un interessante convegno dal titolo “Le nuove frontiere del vino, tra cultura, turismo e benessere”.

Un programma itinerante fatto di incontri, masterclass, visite e ospitalità che coinvolgerà tutte le ispettorie e offrirà occasione di promozione e formazione. “Scoprirai le Marche all’infinito” è il nome del programma che toccherà Ascoli Piceno, Recanati, Jesi, Senigallia, Pesaro (Capitale Italiana della Cultura 2024), Genga, Fabriano, Loreto e Ancona con la Riviera del Conero.

Verranno organizzate visite alle cantine facenti parte del progetto e visite ai luoghi culturali più conosciuti della regione come Casa Leopardi, la Basilica di Loreto, le Grotte di Frasassi, la Rotonda a Mare e la Riviera del Conero. Le due masterclass saranno dedicate all’approfondimento “Il Metodo Classico nelle Marche” e “I vini bianchi più longevi delle Marche”.

Ogni momento conviviale sarà occasione per degustare i vini autoctoni della regione attraverso le produzioni delle Donne del Vino delle Marche e per apprezzare la tradizione gastronomica.

Sono 32 le Donne del Vino marchigiane, purtroppo nessuna da Fermo nonostante non manchino le imprenditricie grazie al lavoro di squadra e al sostegno dei partner e della Regione, sono riusciti a portare la convenzione 2024 nelle Marche: “Un doveroso ringraziamento va quindi al grande lavoro dell’assessore all’Agricoltura Andrea Maria Antonini e a tutti i Comuni coinvolti, a all’Istituto Marche Tutela del Vino, al Consorzio Vini Piceni e a tutti gli sponsor privati ​​che credono in noi” dice Daniela Sorana, delegata marchigiana delle Donne del Vino.

“Sono entusiasta – continua Sorana – della forte partecipazione delle Donne del Vino italiane, oltre 90 provenienti da fuori regione, che saranno con noi in questa full immersion di 5 giorni. Abbiamo davvero molto da offrire. ‘Mettersi in gioco con le Donne del Vino delle Marche’ è il motto con cui accoglieremo i nostri ospiti”.

“È un onore essere stati scelti – afferma Andrea Maria Antonini, assessore all’Agricoltura della Regione Marche – le Marche sono una regione che punta alla qualità piuttosto che alle grandi quantità, legando strettamente il concetto di vino al territorio: un esempio è la valorizzazione della legge sull’enoturismo e la sostenibilità del vino, a partire dalla massiccia presenza del biologico che porta la regione ad essere tra le più virtuose d’Italia. Sono certa che i giorni del Convegno saranno ricchi di festa dove donne provenienti da tutta Italia avranno l’opportunità di incontrare le nostre produttrici di vino marchigiane e sperimentare anche l’accoglienza di cui noi marchigiani siamo orgogliosi”.

Anche nelle Marche, dal 21 al 30 giugno, alzate i calici per il Lacrima Wine Festival, la manifestazione di Morro D’Alba dedicata al pregiato vino DOC. Musica, degustazioni e iniziative culturali faranno da corollario al racconto del prezioso rosso rubino.

Cinque i concerti in programma e due mostre fotografiche, tra cui quella del fotografo senigalliese Mario Giacomelli, visitabile presso l’auditorium Santa Teleucania. Domenica 23 giugno il convegno Le Donne del Vino farà tappa anche qui a Morro D’Alba, mentre sabato 29 l’Associazione Italiana Sommelier premierà il “Miglior Sommelier delle Marche 2024”.

L’evento, cofinanziato dalla Regione Marche, ha l’obiettivo di promuovere il vino Lacrima come brand locale e di valorizzare il turismo nei borghi marchigiani. Dal 2019 il comune di Morro D’Alba fa parte dei Borghi più belli d’Italia e dal 2022 ha ottenuto la Bandiera Gialla per il turismo itinerante.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV l’aumento è di circa 9,5 cm dall’inizio dell’anno – .
NEXT Classifica provvisoria Selezione titolare es. Arte. 16 L. 56/1987 ASST di Pavia – .