ritrovi, cene e serate musicali nel borgo – .

ritrovi, cene e serate musicali nel borgo – .
ritrovi, cene e serate musicali nel borgo – .

NOVITÀ SUL CUNEO – Il paese del Passatore vi invita alla festa patronale in onore di San Giovanni Battista e dal 20 al 24 giugno propone cinque serate di musica, due incontri, cene e molto altro. Si comincia giovedì 20 giugno con il concerto del coro cuneese La Baita, alle 21 nella chiesa parrocchiale: un’occasione per ascoltare brani della tradizione piemontese e occitana ma non solo, in un viaggio nella musica e nelle tradizioni del canto popolare , che La Baita incarna e mantiene viva da oltre 70 anni.

Dalla sera successiva la festa e gli spettacoli si spostano nella vicina area ex sferisterio, che fino a qualche anno fa ospitava con i suoi concerti anche il festival musicale di beneficenza “Music for Kenya”. La sera di venerdì 21 giugno saliranno sul palco i Borderline con il loro potente tributo al rock internazionale, dai Van Halen ai Police, dagli AC/DC ai Kiss passando per Depeche Mode e U2. La band è conosciuta e amata nel cuneese ed è composta da Davide Donadei ed Enrico Gosmar (chitarre), Marco Giaccardi (basso) e Fabio Rosso (batteria), con la voce di Davide Musizzano.

Sempre dal punto di vista musicale, il fine settimana è all’insegna delle danze: sabato 22 in consolle ci sono i dj Altarknock, mentre domenica 23 si balla con Gigi L’Altro e il suo omaggio a Gigi D’Agostino, nel “decimo spettacolo anniversario” (proprio al Passatore, nel luglio 2014 al Music for Kenya, ha iniziato questa avventura artistica che lo ha portato in giro per l’Italia e all’estero).

Nella serata di lunedì 24, l’edizione 2024 della festa patronale si conclude all’insegna della musica italiana con uno spettacolo di alto livello: “Rock & Blues”, in un triplo omaggio a Vasco, Ligabue e Zucchero. Sul palco la band di musicisti e tre cantanti che si alterneranno alle canzoni di Vasco Rossi, Luciano Ligabue e Zucchero Fornaciari (quest’ultimo interpretato dal sosia “Cipo”, già apprezzato in tv nel programma “Tale e Quale Show”) .

Nei giorni della festa patronale si tengono anche due raduni. Sabato 22 giugno l’area ospiterà alcuni trattori storici, dalle 10 alle 18,30 per un raduno con esposizione di mezzi agricoli storici, modellismo e dimostrazioni di trebbiatrici (in collaborazione con il Club Trattori d’Epoca Piemonte). Un tuffo nel passato anche per i più piccoli, perché nel pomeriggio (dalle 15.30 alle 19) ci sarà anche Mario Collino, in arte Prezzemolo, con la sua simpatia ed esperienza, per aiutare gli adulti a scoprire i “giochi di una volta”. e piccolo.

Per domenica 23 giugno altre proposte per appassionati e famiglie. Dal mattino la frazione ospita la prima edizione di un raduno di auto d’epoca e sportive, con giro delle valli circostanti per i partecipanti ed esposizione dei veicoli lungo via Rocca (per iscrizioni: tel. 345-2230556 e 340-6892542). Ancora spazio ai bambini e ai ragazzi, con l’animazione e l’intrattenimento dei Nasi Rossi del Conivip, per un pomeriggio di colori, allegria, cordialità e sorrisi. Durante la festa ci sarà spazio anche per le partite degli Europei di calcio, per chi non vuole perdersi la Nazionale.

Per i giorni di festeggiamenti in onore del patrono San Giovanni Battista, sono previste anche celebrazioni religiose e iniziative con la parrocchia: dopo l’inaugurazione dell’antico organo restaurato nella chiesa (ultimo sabato 15 giugno), sabato 22 alle ore 18.00 si celebra la Messa festiva della vigilia e domenica 23 alle ore 9.30 la Messa festiva con processione della statua del Santo lungo la Leja. Nel pomeriggio di domenica 23 si svolgeranno anche le visite guidate alla chiesa parrocchiale per scoprire i lavori di restauro che negli ultimi anni hanno cambiato il volto dell’edificio sacro e anche dell’antica “Madonna del latte”, l’affresco all’interno della torre. campanile (orari visita guidata: 15, 15,30, 16 e 16,30). Inoltre, sempre per la parrocchia, nei giorni della festa patronale è attivo lo stand di beneficenza con lotteria: l’estrazione avverrà la sera di lunedì 24 giugno.

Sono aperte le iscrizioni anche per i momenti gastronomici, tra cui la cena di pesce venerdì 21 e quella di carne sabato 22 (tel. 339-2765291 e 392-0398512, fino a esaurimento posti), il pranzo della domenica per i partecipanti al vagone del raduno e in la cena serale gratuita con hamburger di carne fresca e taglieri di salumi e formaggi; infine lunedì 24 la polenta (alle 19.30, 4 euro, servita al tavolo); durante tutta la manifestazione servizio bar con panini e hamburger, cocktail, birra e bibite, taglieri e altre prelibatezze.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “E’ un top player, merita una chance in Serie B” – .
NEXT Traffico. L’ingresso nord-ovest cambia aspetto, i lavori sono iniziati – .