Rivignano and Udine, two concerts by the Cappella musicale Lauretana – .

Rivignano and Udine, two concerts by the Cappella musicale Lauretana – .
Rivignano and Udine, two concerts by the Cappella musicale Lauretana – .

Doppio evento da segnare in agenda: si esibirà la Cappella musicale Lauretana Sabato 6 luglio alle 21 nel Duomo di San Lorenzo a Rivignanomentre il giorno dopo, Domenica 7 luglio alle 21 nella Chiesa di San Pietro Martire, nel centro storico di UdineEntrambi gli eventi, patrocinati dalla Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, dall’Arcidiocesi di Udine e dai rispettivi Comuni, sono ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti.

La Fondazione Bartolucci aveva già proposto un concerto a Udine nel 2022, alla vigilia della solennità dei Santi Patroni Ermacora e Fortunato. In quel periodo si esibiva la Cappella Musicale Sistina.

La cappella musicale Lauretana

La Cappella, composta da professionisti appartenenti a qualificate istituzioni del mondo della musica corale, offrirà un assaggio di quella che, dal Rinascimento ai giorni nostri, è la “Musica dei Papi”, cioè la grande polifonia dei Papi Scuola Romana che nei secoli si è composta per le celebrazioni del Vescovo di Roma: valorizzare, attualizzare e proporre ai contemporanei questo grande tesoro di arte e di fede è la missione principale della Fondazione Bartolucci.

Le due nomine vogliono anche rendere visibile e tangibile, nel segno della fratellanza e dell’unità, il legame tra le Chiese sorelle di Udine e di Roma rappresentato in passato da consacrazione da parte di San Pietro del primo vescovo di Aquileia Ermacorae nel presente da Vescovo Riccardo Lamba che, lasciato l’importante incarico di vescovo ausiliare di Roma, di Ermacora ne è il successore. I due concerti si collocano infatti in un periodo importante per la Chiesa di Udine, che tra qualche giorno festeggerà i suoi santi patroni Ermacora e Fortunato.

I due concerti in Friuli

Il repertorio previsto avrà una prima parte dedicata al più grande compositore di musica sacra rinascimentale, Giovanni Pierluigi da Palestrinadi cui alcuni mottetti destinati alla liturgia e alcune parti del Messa di Papa Marcellola sua composizione più famosa, mentre a lei sarà dedicata la seconda parte Domenico Bartolucciper più di quarant’anni e fino al 1997 Maestro Direttore della Cappella Musicale Sistina e prolifico compositore.

La Fondazione Bartolucci

La Fondazione che porta il nome del Cardinale Bartolucci nasce nel 2003 a Roma con lo scopo di preservare, promuovere e valorizzare l’opera di questo straordinario musicista, creato cardinale da Papa Benedetto XVI, unico Maestro della Cappella Sistina ad aver ricevuto la porpora in 1500 anni di storia.

Segui l’Arcidiocesi di Udine sui social

Vuoi condividere questo articolo?

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Calciomercato Milan – Zirkzee e Manchester United vicini all’accordo – .
NEXT Milan, arriva dal Portogallo il primo acquisto del tecnico Fonseca – .