martedì 2 luglio – si svolgerà il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano.

martedì 2 luglio – si svolgerà il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano.
martedì 2 luglio – si svolgerà il Palio dedicato alla Madonna di Provenzano.

A Siena, negli eventi legati al Palio di Provenzano che si svolgeranno martedì 2 luglio, dopo le prove regolamentari per la valutazione dei cavalli presentati al Corsa, che si sono svolte il 27 e 28 giugno dalle ore 5.30 alle ore 7.30 (ex prove notturne), domani sabato 29, alle ore 19, ci sarà la presentazione dei cavalli che parteciperanno alle prove di selezione mattutine (manches).

Inizierà così il cosiddetto “mestiere”, cioè l’operazione con la quale i cavalli vengono abbinati alle dieci Contrade partecipanti al Palio (Valdimontone, Pantera, Bruco, LeocornoLupa, Civetta, Oca, Giraffa, Nicchio e Onda). I cavalli, selezionati dopo le prove di valutazione regolamentate, daranno il via alle batterie (tre giri di piazzale ciascuna) per verificarne l’adattabilità alla pista. Successivamente, i Capitani, alla presenza del Sindaco, si riuniranno per scegliere i dieci soggetti che daranno vita alla gara.

Su un palco allestito davanti al Palazzo Pubblico avverrà poi il sorteggio: ad ogni cavallo verrà abbinata una Contrada. Barbaresco si prenderà cura del cavallo trainato e lo condurrà alla scuderia accompagnato dai contradaioli. Domani alle 19,45 si svolgerà la prima delle sei prove: ogni Contrada potrà cambiare il proprio fantino fino al mattino della corsa, ma non potrà cambiare il cavallo trainato.

La seconda prova è prevista per il 30 giugno, alle ore 9, con ingresso ai canapi in ordine inverso rispetto alla sera precedente. In serata, alle ore 19.45, la terza prova, con ingresso tra i canapi secondo l’ordine di estrazione avvenuto nell’assegnazione dei cavalli.

Quarta prova il 1° luglio, alle ore 9, con ingresso alle corde nell’ordine inverso rispetto alla sera precedente. In serata, alle 19:45, la quinta prova, detta anche prova generale, con ingresso ai canapi secondo il numero che i cavalli avevano nelle orecchie al momento del sorteggio. La prova sarà preceduta dalla tradizionale “carica” dei Carabinieri a cavallo.

In serata, in tutte le Contrade partecipanti al Palio, si terrà la tradizionale Cena Propiziatoria alla presenza del fantino, con canti e auguri per il Palio del giorno successivo.

Martedì 2 luglio, nella Cappella adiacente al Palazzo Comunale, verrà celebrata la “Messa del Fantino” a cui seguirà, alle ore 9, la sesta ed ultima prova, detta Provaccia, nella quale i cavalli non verranno certo sollecitati vista la vicinanza al corsa serale. Nel pomeriggio, l’ultimo atto che precede la Carriera: il rito della benedizione del cavallo e del fantino nelle rispettive chiese.

Cavalli e fantini entreranno in pista quando il petardo scoppierà alle 19:30

Nella foto, il Drappellone del Palio del 2 luglio 2024, opera dell’artista Giovanni Gasparro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Calabria Youth Day, verso il weekend Hope Matters – .
NEXT Sassari, i punti da chiarire nella rapina alla Mondialpol – .