Torna l’Opera della Solidarietà – .

Torna l’Opera della Solidarietà – .
Torna l’Opera della Solidarietà – .

È un omaggio a Giacomo Puccini, nel centenario della morte, l’Opera di Solidarietà 2024, l’evento annuale che Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Ccr Insieme Ets, orchestra e coro sinfonico Amadeus, in collaborazione con la Parrocchia di San Magno e il Comune di Legnano, si propongono con l’obiettivo di raccogliere fondi da destinare a beneficenza.

Il concerto di beneficenza rappresenta per la Banca di Credito Cooperativo un momento storico per promuovere i valori della mutualità, della cooperazione e del sostegno al territorio. Il destinatario dei fondi che verranno raccolti durante la serata di quest’anno è l’Odv legnanese “Santi Domenico e Magno” e l’appuntamento è per sabato 29 giugno, a partire dalle 21, con ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, nel cortile della Palazzo Malinverni in Piazza San Magno (in caso di maltempo il concerto si sposterà nella vicina Basilica di San Magno), con l’orchestra e il coro sinfonico Amadeus diretti dal maestro Marco Raimondi e con la partecipazione del soprano Claire Nesti.

«Come ogni anno rinnoviamo il connubio tra musica e beneficenza chiamando a raccolta il territorio legnanese – afferma il presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, Roberto Scazzosi -. Questo evento rappresenta un momento di grande importanza per la nostra comunità, non solo per l’opportunità di vivere una serata di musica straordinaria, ma soprattutto per il valore solidale che porta con sé. Il volontariato svolto da chi si dedica con passione e dedizione al sostegno delle persone in difficoltà è fondamentale per costruire una società più giusta e inclusiva. La nostra banca crede fermamente nell’importanza di sostenere simili iniziative, perché siamo convinti che una comunità unita e solidale sia la chiave per un futuro migliore. Invito tutti a unirsi a noi in questa serata speciale, per dimostrare ancora una volta che insieme si possono realizzare grandi cose».

Il sindaco di Legnano, Lorenzo Radice, dichiara: «Opera di Solidarietà è dal 2012 un appuntamento fisso nel ricco cartellone di eventi estivi della città per una peculiarità ben precisa; la musica dà il tono per innescare un meccanismo virtuoso che trasforma il pubblico del concerto in una comunità sensibile alle problematiche sociali. Non è un caso che la BCC di Busto Garolfo e Buguggiate, poi, abbia scelto la nostra città per questa meritoria iniziativa e non mi sorprende che, dopo 12 anni, l’incarico si rinnovi con puntuale successo; segno che a Legnano la solidarietà è sempre stata di casa. Rinnovo il mio ringraziamento alla BCC per averci regalato, anche quest’anno, una serata di grande musica che – ne sono certo – entusiasmerà tanti legnanesi”.

«Sono felice e ringrazio Ccr Insieme Ets e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate per aver pensato a noi e per sostenerci nell’attività che svolgiamo a favore di persone svantaggiate per condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali o familiari – afferma Silvia Leoni, presidente dei Santi Domenico e Magno Odv-. La nostra vocazione iniziale era quella di un doposcuola per ragazzi delle scuole secondarie in difficoltà, su segnalazione e in collaborazione con le scuole. Inoltre, nel tempo, così come abbiamo ampliato il nostro raggio d’azione dai quartieri delle parrocchie di San Magno di San Domenico al resto della città, abbiamo creato ulteriori servizi. Lo sportello di accoglienza e ascolto per adolescenti con difficoltà, la scuola italiana per stranieri, inizialmente solo per donne e ora per tutti, il gruppo di ascolto per famiglie e, da un paio d’anni, il percorso laboratoriale “Spazio per te”, pensato per lasciare i bambini con maggiori difficoltà di apprendimento sperimentano attività manuali.”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Pressione su Roma per estendere l’uso dello spray anti-orso” – News – .
NEXT Gli armadietti dell’Ospedale Civico di Palermo sono stati rapinati – .