La prossima settimana una raffica di temporali al Nord e un caldo record al Sud. La previsione – .

La prossima settimana una raffica di temporali al Nord e un caldo record al Sud. La previsione – .
La prossima settimana una raffica di temporali al Nord e un caldo record al Sud. La previsione – .
La prossima settimana: Italia divisa tra violenti temporali e ulteriori fiammate africane

La prossima settimana sarà estrema con l’Italia divisa tra squadre forti temporali al Nord ed un’ondata di caldo record (per il periodo) al Sud.

Secondo gli ultimi aggiornamenti del Centro Europeo, già da allora Lunedì 10 giugno UN profonda depressione, sospinto dalle correnti polari, si avvicinerà pericolosamente al nostro Paese, peggiorando le condizioni meteorologiche in particolare sul Lombardia e sulle regioni di Nord Est dove si prevedono temporali intensi con rischio anche di locali temporali grandinate. Da martedì 11 giugno i temporali colpiranno tutte le regioni settentrionali: come spesso accade in questa stagione si tratterà di fenomeni della durata di 1 o 2 ore al massimo, per non rovinare l’intera giornata.
Tutto diverso invece al Centro-Sud e nelle due isole maggiori dove l’anticiclone africano dominerà la scena che attirerà masse d’aria molto calde di origine subtropicale direttamente dal deserto del Sahara. In questi settori si prevede che le temperature saranno ben superiori alle medie del periodo con punte massime fino anche a quelle comprese 38-40°C su Sicilia, Sardegna, Calabria e Puglia.

La fase chiave di questa eccezionale ondata di caldo è prevista tra lunedì 10, martedì 11 e mercoledì 12 giugno.
Poi la nostra attenzione si sposta sulla seconda parte della settimana: tra mercoledì 12 e giovedì 13 giugno Si prevede infatti il ​​passaggio di un secondo fronte temporalesco. Secondo gli ultimi aggiornamenti l’Italia si troverà nel mezzo di un campo di battaglia tra correnti più fredde e instabili spinte da una ciclone provenienti dal Nord Europa e il caldo estremo proveniente dall’Africa. Proprio il primo calore estivo trasportato dall’anticiclone africano fornirà ulteriore carburante alla genesi di fenomeni violenti. UN miscela potenzialmente esplosiva dal punto di vista atmosferico.

Rischio forti temporali e grandinate al Nord; caldo estremo al Centro Sud e Isole Maggiori
Ancora una volta, con questo tipo di dinamica, le regioni del Nord saranno le più esposte al eventi meteorologici estremi come nubifragi e grandinate; per i dettagli e per eventuali avvisi della Protezione Civile dovremo attendere ancora qualche giorno visto l’intervallo di tempo ancora piuttosto lungo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il trattamento è impostato al ritmo di Il Tirreno rock – .
NEXT “I miei concerti portano soldi a Napoli. Conte? Lascio il mio palco a De Laurentiis” – .