‘La notte prima degli esami’, Venditti alla vigilia della maturità a Caracalla – .

‘La notte prima degli esami’, Venditti alla vigilia della maturità a Caracalla – .
‘La notte prima degli esami’, Venditti alla vigilia della maturità a Caracalla – .

“Maturità, vorrei averti ottenuta prima”. Un verso che da decenni risuona nelle orecchie degli studenti alla vigilia dell’ultimo passo: per alcuni è un rammarico, per altri un avvertimento, per altri ancora solo una suggestione un po’ scaramantica. Iniziano gli esami finali e la cosa torna inevitabilmente a far notizia La notte prima degli esamil’inno di queste calde giornate, in cui migliaia di ragazzi camminano sull’orlo della tensione.

Antonello Vendittiil padre di quell’inno alla speranza per i laureati di ogni età, 40 anni dopo quella canzone (e dall’album Cuore) ritorna di concerto con tre grandi spettacoli a Caracalla: La notte prima degli esami 1984-2024 40th L’Anniversary Tour si svolgerà il 18, 19 e 21 giugno.

Antonello Venditti festeggia i 40 anni di ‘Cuore’. E a Sangiuliano: “ha perso l’occasione di sentirmi cantare”

di Simona Orlando

07 maggio 2024

“Ogni strofa è un film – ha dichiarato il cantautore a Repubblica qualche settimana fa – Dagli studenti si allarga alla famiglia e alla società. Sarebbe interessante darlo come guida alla maturità, per farne parlare i ragazzi di oggi. La chiave della canzone sta nei versi: “Le luci si accendono qui sul palco, ma quanti amici ci sono in giro”. Sono io al concerto e nuovi amici ogni volta. Lui è un eterno presente, sempre in movimento, poi passa al flashback, alla mia maturità. Credo di poter aggiustare alcune cose immutabili perché il mondo cambia, ma non lo aggiusta. Le ingiustizie sociali, le guerre, le invasioni russe, sono le stesse. L’unico sentimento stabile e capace di rinnovarsi è l’amore. Canto ‘se l’amore è amore’, appunto”.

Sono tante le storie che si intrecciano all’interno delle canzoni, e nonostante ci siano riferimenti generazionali non facili da comprendere per i ragazzi che stanno affrontando l’esame (i “quattro ragazzini con il pianoforte in spalla” sono gli stessi Venditti, Francesco De Gregori, Giorgio Lo Cascio e Ernesto Bassignanocantautori simbolo dell’epoca del Folkstudio di Roma) i temi della canzone sono facilmente assimilabili dai bambini di tutte le generazioni: la notte dei “Giovani attori, di pizze fredde e calzoni, notte di sogni, di coppe e campioni, notte di lacrime e preghiere” è la storia di un rito di passaggio, fatto in definitiva di gesti e pensieri senza tempo.

Venditti canta su Facebook per i diplomati: “Questa notte è ancora nostra”

Attese di essere deluse, fame notturna, ansia e qualche retaggio di un’altra notte che da festa si è trasformata in un triste addio (la “notte delle coppe e dei campioni”). si riferisce alla sconfitta della Roma contro il Liverpool il 30 maggio 1984, Finale di Coppa dei Campioni oggi Champions League).

Poi ci sono le bombe delle sei che non fanno male, le notti della polizia, mamme e papà con le bottiglie in mano e le nonne alla finestra. Tutto come adesso.

“La notte prima degli esami”, canta Venditti a cappella

E poi un po’ d’amore, che c’entra sempre qualcosa. Nella canzone si chiama Claudia, con i suoi primi approcci fisici un po’ timorosi e la certezza che questa notte “è ancora nostra”. Al resto penseremo domani.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Amaro o zuccherino?». Il barista che non ti aspetti – .
NEXT “Sarà esattamente tra un anno” – .