Fiera del Libro 2024 | l’inaugurazione – .

Fiera del Libro 2024 | l’inaugurazione – .
Fiera del Libro 2024 | l’inaugurazione – .

Si preannuncia la XXXVI edizione del Salone del Libro, il più grande di sempre, che da domani, giovedì 9 maggio e fino a lunedì 13, si svolgerà al Lingotto. Il nuovo direttore editoriale del Salone Annalena Benini taglierà il nastro in mattinata alla presenza del ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e del ministro dell’Istruzione Giuseppe Valditara. I loro interventi saranno preceduti dai saluti di Silvio Viale, presidente dell’associazione torinese Città del Libro, del sindaco di Torino, Stefano Lo Russo e del presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio.

Più spazio e migliaia di appuntamenti

Molto più spazio per l’evento letterario più atteso dell’anno, divenuto ormai un importante punto di riferimento in Italia e non solo per autori, editori e lettori, che anche quest’anno si presenta con un nuovo padiglione, il numero 4, interamente dedicato ai ragazzi, alla formazione e alla sperimentazione. E tanti eventi: oltre 2000 al Lingotto, tra presentazioni e incontri, e circa 600 che compongono il programma del Salone OFF, il ciclo parallelo e capillare di eventi sul territorio – non solo in città, ma anche in provincia e in alcune città del Piemonte -, considerata ormai una vera e propria festa.

Sarà anche il primo Salone di Annalena Benini, la nuova direttrice, che eredita da Nicola Lagioia una manifestazione sicuramente solida, che negli ultimi anni ha visto crescere la partecipazione e che piace sempre più anche al pubblico più giovane. Il Bookstock, lo spazio dedicato alle scuole e ai bambini, comprende infatti numerose attività: dai laboratori, rivolti anche ai più piccoli, alle presentazioni, dagli incontri con autori e personaggi della televisione, del mondo dello spettacolo e dello sport, a gruppi di lettura.

L’evento della vigilia

Il Salone del Libro di Torino si apre questa sera con lo spettacolo della vigilia di Natale, in musica e parole, realizzato da Rai Radio 3, alle 20 all’Auditorium Rai, con David Riondino accompagnato dal pianoforte di Mangalavite e dalla cantante Monica Demuru. “ Castelli in aria – Diventare qualcun altro fantasticando” è il titolo dello spettacolo che vuole essere un inno alla fantasia a conferma che la letteratura è immaginarsi in altre vite. Riondino affronta personaggi di famose opere letterarie che immaginano di essere ciò che in realtà non sono. Si parte dai Castelli in aria di Luciano di Samosata, autore del II secolo d.C. per arrivare a Carmelo Bene, passando per la storia di Medea e il Mattia Pascal di Pirandello. Un po’ come succede a tutti noi quando fantasticamo: chi sogna senza mettersi nei panni di qualcun altro?

Un tema di fantasia che ricalca un po’ il fil rouge del Salon 2024 che ha come titolo “Imaginary Life”, con riferimento all’omonimo saggio di Natalia Ginzburg. Un omaggio alla creatività in tutte le sue forme, che ci permette di sognare, portandoci, attraverso la lettura di un libro, anche verso mondi lontani, ma che in fondo può in qualche modo predire il futuro con i suoi fatti reali.

Novità di quest’anno

Ma la vera novità di questa edizione saranno le sette sezioni tematiche che correranno parallele alla programmazione ufficiale del Salone. Sezioni che saranno coordinate da intellettuali, scrittori, artisti che a loro volta progetteranno incontri con personaggi di un certo rilievo. Ci sarà Arte coordinata da Melania Mazzucco che promette un dialogo con Alexandra Lapierre, scrittrice di romanzi storici; Cinema diretto da Francesco Piccolo che incontrerà Valeria Golino, Jasmine Trinca e soprattutto Paolo Sorrentino, premio Oscar nel 2014 con “La Grande Bellezza”.

Ci sarà poi la sezione Editoria dove Teresa Cremisi accoglierà Antoine Gallimard, nipote di Gaston Gallimard, fondatore della nota casa editrice francese; Francesco Costa guiderà la sezione Informazioni in dialogo con Jill Abramson, la prima donna a guidare la redazione del New York Times; la sezione Romance sarà diretta da Alessandro Piperno che ha inserito tra gli incontri da lui curati quello con Domenico Starnone e Sandro Veronesi e la sezione Romance, quella che dà spazio al genere letterario dei sentimenti, delle emozioni e dei romanzi d’amore, curata da Erin Doom che promette anche incontri interessanti.

Per concludere, la sezione Leggerezza, che, come spiegano gli organizzatori, vuole essere un po’ un balsamo per addolcire il presente. Dove la lettura non è necessariamente “impegnativa”, ma può e deve rilassare e far sorridere. Allora chi meglio di Luciana Littizzetto poteva gestire questo ambito? I dialoghi saranno con autrici dalla vena ironica come Alessia Gazzola e Stefania Bertola, ma uno degli incontri più attesi è senza dubbio quello con una delle leggende della canzone italiana, Gianni Morandi.

Gli ospiti, quelli ‘impegnati’ e quelli ‘pop’

Entrando nel vivo, il Salone sarà aperto dalla lecture inaugurale della scrittrice americana Elisabeth Strout che, partendo dai personaggi femminili di successo nati dalla sua penna, rifletterà sulle donne e sullo spazio che occupano nel mondo. Saranno tanti gli autori italiani: Alessandro Barbero, Alessandro Baricco, Luca Bianchini, Sandro Veronesi, Daria Bignardi, Erri De Luca, Gianrico Carofiglio, ma sarà anche un Salone dal forte sapore internazionale. Il più atteso è l’incontro con Salman Rushdie, lo scrittore anglo-indiano che presenterà il nuovo libro, raccontando il drammatico attentato che lo coinvolse negli Stati Uniti nel 2022, ma occhi puntati anche su Orhan Pamuk, lo scrittore turco premio Nobel per la Letteratura che, in un incontro della programmazione OFF, dialogherà con il direttore del Museo Egizio, Christian Greco.

Sotto i riflettori anche Don Winslow, uno degli autori più rappresentativi della narrativa poliziesca americana contemporanea; il maestro ginevrino del thriller Joël Dicker, fortunato autore della trilogia di Harry Quebert; il giapponese Murata Sayaka, per la prima volta in Italia; la scrittrice spagnola Alicia Giménez Bartlett, nota per i suoi romanzi polizieschi con protagonista l’ispettore di polizia Petra Delicado e la scrittrice belga Amélie Nothomb. Curioso sarà anche l’incontro con il misterioso autore di best seller di successo – che secondo le ultime indiscrezioni dovrebbe essere una donna – che si firma con lo pseudonimo Nicolas Barreau e che ha promesso di rivelare la sua identità

Ma quello di quest’anno sarà anche uno spettacolo “pop”: come ha sottolineato Annalena Benini, sarà un evento per tutti, dove ognuno troverà il suo spazio. E poi non mancheranno gli interventi di personaggi del mondo della musica, dello spettacolo e dello sport: quello con Fedez, forse il più atteso dai giovani; Gino Paoli, Luca Barbarossa, Manuel Agnelli, Gianluca Grignani, Big Mama; Paolo Ruffini, Giobbe Covatta, Dario Vergassola, Arrigo Sacchi e tanti altri.

Iscriviti al canale WhatsApp Torinotoday

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV addio ai chili di troppo – .
NEXT “Stefano De Martino? Trovo tempo per un amico, è questo che mi manca di lui” – .