prima vittoria in carriera al Brocon Pass! Pogacar lancia un altro attacco – .

Presto il resoconto completo…

L’ordine di arrivo

ATLETA TEMPO
1-STEINHAUSER (EF) 4h28’51”
2-POGACAR (EAU) +1’24”
3-TIBERI (BAHREIN) +1’42”
4-TOMMASO (INEOS) +1’42”
5-MARTINEZ (BORA) +1’42”
6-RUBIO (MOVISTAR) +1’42”
7-BARDET (DSM) +1’42”
8-ARENSMAN (INEOS) +1’55”
9-HIRT (PASSO RAPIDO) +1’55”
10-MAJKA (EAU) +1’55”

Le notizie

La 17a tappa parte da Selva di Val Gardena, alle 12:41. Per fortuna c’è un bel sole, dopo il temporale di ieri. La fuga di giornata arriva dopo la Cima Coppi di Passo Sella (2a categoria, 8,9 km al 7,4%), vinta da Giulio Pellizzari su Nairo Quintana. Il più giovane della carovana e l’esperto colombiano prendono il comando sulla montagna più alta del Giro e si dirigono in discesa, trascinandosi dietro Amanuel Ghebreigzabhier (Trek) e Julian Alaphilippe (Quick-Step). Pochi chilometri dopo si aggiungono anche Marco Frigo (Israele), Davide Ballerini (Astana), Damiano Caruso (Bahrain) e Georg Steinhauser (EF), per un gruppetto che guadagna velocemente una cinquantina di secondi sulla maglia rosa di Tadej Pogacar. È una bella fuga, non ci sono pericoli in classifica generale, quindi gli Emirati Arabi Uniti lasciano correre.

Pellizzari ancora in fuga! Batte Quintana e Alaphilippe in vetta al Sella: rivivi lo sprint

Sulla salita del Passo Rolle (1a categoria, 19,8 km al 4,8%), lunga ma non troppo ripida, arrivano altri due davanti: Attila Valter (Visma) e Nicola Conci (Alpecin). Sono quindi in dieci al comando, con un minuto e mezzo di vantaggio sugli inseguitori. A -91, in vetta al secondo GPM di giornata, Pellizzari vince ancora lo sprint, guadagnando altri 40 punti nella classifica riservata agli scalatori. Il giovane della Bardiani sogna la vittoria di tappa, ma Romain Bardet è di tutt’altro avviso. Il capitano del dsm-firmenich mette la squadra al tiro e nella lunga discesa che porta a Fiera di Primiero si riporta a 35” dai battistrada.

Pellizzari vuole la classifica degli scalatori: transita primo anche sul Passo Rolle

Ai piedi del Passo Gobbera (3° categoria, 5,7 km al 6%), terzo GPM di giornata, la situazione è chiara: Bardet vuole vincere la tappa. Il francese sfrutta molto il ritmo di Vermaerke e mette fine al tentativo dei fuggitivi, ma poi non attacca e crea un po’ di scompiglio tra i corridori. Gli Emirati Arabi alzano la voce irritati, Steinhauser e Ghebreigzabhier sono i più lesti ad approfittarne ancora e in quattro colpi di pedale ritrovano 40” di vantaggio alla base della prima salita al Brocon (2a categoria, 13,3 km al 6,5%, picco al 12%).

Pogacar non lascia andare nessuno! Bardet attacca, la maglia rosa risponde

Sugli oltre 10 km che portano i ciclisti a 1600 metri di altitudine, dsm-firmenich e Quick-Step si scambiano le posizioni in testa. Hirt e Bardet vogliono “fare la scena”, mentre Steinhauser e Ghebreigzabhier continuano a correre senza paura. Quando siamo vicini alla cima del “primo Brocon”, Steinhauser lascia andare Ghebreigzabhier e tenta la corsa in solitaria negli ultimi 33 km. È una mossa folle quella del tedesco, ma anche molto coraggiosa. Intanto anche Frigo scappa una seconda volta, ma l’italiano guadagna poco.

immagine

Incomprensioni in fuga! Majka se la prende con Bardet e i suoi uomini

Sull’ultimo dosso di giornata (1° categoria, 12,2 km al 6,4%, punta al 14%), che porta direttamente al traguardo, Steinhauser si rende imprendibile fin dalle prime rampe e domina Brocon, cogliendo la prima vittoria della sua carriera. È anche la prima per EF in questo Giro 2024. Nel gruppo maglia rosa, però, è Ineos a dettare il ritmo, poi arriva il solito Pogacar e con una piccola accelerazione disintegra la concorrenza, chiudendo secondo alle spalle di Steinhauser. Molto bene Tiberi, che chiude terzo davanti a Thomas e Martinez si fa notare. battuta d’arresto per Ben O’Connor, che lascia dietro di sé secondi pesanti.

Giro 2024 | 17a tappa – Versione multiaudio

Giro 2024 | 17a tappa – Versione multiaudio

Dove e quando seguire il Giro d’Italia 2024 in diretta TV e live streaming

Il Giro d’Italia 2024 sarà trasmesso LIVE su Eurosport 1 e 2 (canali 210 e 211 di Sky e su DAZN) con la telecronaca di Luca Gregorio e Riccardo Magrini e la telecronaca bonus di Moreno Moser e Wladimir Belli. Se non vuoi perdere nemmeno un metro delle 21 tappe di questa edizione, puoi seguire il Giro d’Italia LIVE IN PIENO, dal km 0, in streaming su Discovery+ (Scopri l’offerta) con tanti contenuti aggiuntivi esclusivi. Sarà possibile recuperare tutti i viaggi On Demand anche su smartphone e tablet.

immagine

La furia di Pogacar! Vince anche al Mottolino: rivivi tutti i sorpassi

A quanto ammonta il premio in denaro?

Per questa edizione 2024 gli organizzatori hanno mantenuto il montepremi degli anni passati, con il vincitore del Giro d’Italia che guadagnerà circa 265mila euro, anche se siamo ancora molto lontani dal montepremi offerto dal Tour de France. 11mila euro al vincitore di ogni singola tappa, 20mila euro al superfighter. Ecco il montepremi completo.

Il montepremi generale

Classificato Premio*
1. € 265.668
2. € 133.412
3. € 68.801
4. € 21.516
5. € 18.154
6. € 13.588
7. € 13.588
8. € 10.725
9. € 10.725
10. € 7.863

*include sia il premio UCI che RCS compresi tutti gli sponsor

immagine

Follia al Giro! Una signora attraversa la strada a 5 km dal traguardo

Tutto quello che troverai su Eurosport.it, sulla nostra app e sui social network

Segui il Giro d’Italia su Eurosport.it! Diretta scritta di tutte le tappe, highlights, risultati, approfondimenti, focus, gallerie fotografiche e quant’altro possa essere parte integrante del primo Grande Giro della stagione 2024. Potrai rivivere tutti i momenti più belli anche sui nostri social, gli sprint più spettacolari, gli episodi più importanti e i “dietro le quinte” più belli. Su Facebook e Instagram, Twitter e Tik Tok, tutti i nostri contenuti esclusivi.

immagine

Giro 107: dalla cronometro di Perugia al Monte Grappa, le 5 tappe imperdibili

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

NEXT Pirata Domotek a Grottaglie, è nella storia – .