la prima partita degli Azzurri nella VNL 2024, in vista delle Olimpiadi di Parigi 2024 – .

2° set, 14-21: spettacolo di Michieletto!

Alessandro prima trova un gran diagonale su tiro ad una mano di Giannelli, poi attacca un pallone molto complicato dalla seconda, pietrificando il tentativo di muro di Maase.

2° set, 13-17: Azzurri verso il 2-0

Anche la Germania sostituisce Fromm, dando spazio a Reichert, ma intanto l’Italia mantiene un buon margine di vantaggio, con Romanò già in doppia cifra per punti segnati (11).

2° set, 11-14: Fromm devastante

Il capitano tedesco sta prendendo per mano tutti i suoi compagni, cercando di trascinarli a restare in contatto con l’Italia. Dall’altra parte della rete, alti e bassi per gli Azzurri.

2° set, 9-11: la Germania che non si arrende

Tornano ad aumentare gli errori in battuta degli Azzurri, che ora sembrano soffrire un po’ in attacco con soluzioni diverse dall’hand-off di Romanò.

2° set, 6-9: piccole sbavature azzurre

L’Italvolley è ancora poco efficace e ben posizionato a muro, ma la Germania ci dà una mano attaccando in modo spericolato anche contro un muro a tre. Bohme entra al posto di John: cambia posto al secondo posto.

2° set, 3-7: Romanò imprendibile in attacco

L’avversario italiano ha già segnato 9 punti con il 50% di efficienza offensiva. Sull’ennesimo potente tiro parallelo, coach Winiarski chiama timeout. L’Italia ora sta andando bene in termini di pressione al servizio.

De Giorgi: “Percorso virtuoso in 2 anni, ecco i nostri segreti”

2° set, 2-3: Maase, che fattore

Il difensore centrale tedesco è molto entusiasta dei sette velocissimi che gli offre Zimmermann, dopo aver fatto bene anche con il muro nel set precedente. L’Italia comunque sempre in controllo.

1° set, 21-25: Azzurri avanti 1 set a 0!

L’Italia insolitamente inefficace nel bloccare, ma ancora in vantaggio. 6 punti di Romanò, 5 di Lavia e 3 ace di squadra. Fromm è in testa alla Germania (con 4 punti), la Nazionale lavora bene a muro (3). Tanti errori dell’Italvolley: 6 al servizio, 3 in attacco.

1° set, 18-21: timeout della Germania

Lavia tira con una maestria incredibile, ma non è certo una novità visto il suo talento, mentre Russo chiude con il flash una palla a rete che vale il +3 e costringe coach Winiarski a fermare tutto.

1° set, 17-19: Italvolley discontinuo

Male dai nove metri, con sei errori (la Germania sale a quattro) e anche nella difesa a muro: Balaso, però, ha giocato un ruolo in ricezione, ovviamente in senso positivo.

1° set, 14-16: troppi errori al servizio

Già 5 per l’Italia, contro i soli due (a fronte di 2 ace) della Germania. Bel ritmo di Romanò in attacco, anche perché adesso il feeling con Giannelli sembra davvero ottimale. Per ora i tedeschi stanno meglio con il muro.

1° set, 11-14: gli Azzurri ripartono!

Giannelli ha fatto bene subito le scelte del primo tempo con Russo, Michieletto è stato un fattore abituale grazie alle variazioni dai nove metri e Romanò è stato perfetto in attacco.

1° set, 10-10: timeout dell’Italia

3-1 all’intervallo per la Germania, con De Giorgi che ferma il gioco: “Noi pensiamo sempre, variamo le situazioni e non andiamo sempre in base sette”. Giannelli per ora non è al meglio nella distribuzione.

Giannelli: “L’Italia è una famiglia, non poniamo limiti”

1° set, 7-9: Michieletto già fattore

Anche Alessandro si fa valere in attacco, con un diagonale profondo all’angolo della posizione 5 che strappa applausi. Intanto però Fromm scalda il braccio e segna addirittura l’ace (su Lavia) per il -2.

1° set, 3-7: timeout tedesco

Lavia blocca John, l’opposto titolare della Germania, e coach Winiarski ferma tutto. Gli Azzurri partono subito, mentre per la Nazionale tedesca si tratta a tutti gli effetti di un test match.

1° set, 1-5: l’Italia parte forte

Bravo Michieletto con l’ace iniziale (in variazione) e poi con una splendida finta di alzata del secondo attacco, poi due punti di Romanò e un altro ace di Russo.

Il 6+1 della Germania

La nazionale tedesca risponde mettendo in campo: Zimmermann, John, Fromm, Kaliberda, Krage, Maase e Graven (libero).

Il 6+1 scelto da De Giorgi

L’Italia parte con la formazione titolare tipo: Giannelli, Romanò, Lavia, Michieletto, Galassi, Russo e Balaso (libero).

Gli scenari in termini di ranking mondiale

Se l’Italia dovesse battere la Germania, ci guadagnerebbe da 5,15 punti (in caso di 3-0) a 0,15 punti (con vittoria al tie-break): al centro, i 2,65 punti ottenibile trionfando in quattro set. Una sconfitta costerebbe cara agli Azzurri: -14,85 punti (0-3), -12.35 (1-3) o -9,85 punti (KO al tie-break). In sostanza, una sfida da non perdere per l’Italvolley.

Uno sguardo sulla Germania, avversaria di oggi

La Nazionale allenata da Michal Winiarski ha già conquistato il pass per le Olimpiadi del 2024, battendo anche l’Italia per 3-1 preolimpico lo scorso ottobre. Trascinata da tante vecchie conoscenze della Super League, in questa Week 1 della VNL la Germania non potrà contare sugli attacchi delle avversarie Georg Grozer e nemmeno sul talento di Centrali elettriche Brehme-Krick, entrambi ex modenesi. Molti scelte sperimentali del CT Winiarski, come confermato dalla sua convocazione:

  • Setter: Eric Burggraf (#24), Jan Zimmermann (#17)
  • Spiker: Tobias Brand (#22), Christian Fromm (#1), Denis Kaliberda (#3), Tim Peter (#16), Moritz Reichert (#5)
  • Centrale: Yannick Goralik (#23), Florian Krage (#18), Joscha Kunstmann (#7), Lukas Maase (#25)
  • Gli opposti: Yann Bohme (#31), Filip John (#8)
  • Gratuito: Leonard Graven (#2)

Amici di Eurosport, appassionati della grande pallavolo, un caro saluto e bentornati alla scrittura diretta di Germania-Italia, la prima partita degli Azzurri nella Volleyball Nations League 2024. Una partita che si giocherà al Maracanazinho di Rio de Janeiro, luogo iconico della città brasiliana, capace di ospitare quasi 12.000 spettatori. Il viaggio diItalvolley di Fefè De Giorgi verso le Olimpiadi di Parigi 2024.

La Nazionale può accedere al torneo olimpico solo tramite il ranking mondiale FIVB: la classifica, che si chiuderà ufficialmente il 24 giugno, vede attualmente gli Azzurri al 4° posto con 342.43 punti e un buon margine sui diretti inseguitori. Attenzione però a non sottovalutare l’eventuale impegno di questa VNL 2024, che si è già aperta con diversi risultati a sorpresa: ad esempio, la vittoria per 3-1 di Cuba sul Brasile nella partita d’esordio.

Michieletto: “L’Italia è cresciuta tanto, De Giorgi è fondamentale”

Gli Azzurri convocati per la prima settimana della VNL 2024

  • Setter: Simone Giannelli (#6), Riccardo Sbertoli (#8)
  • Spiker: Daniele Lavia (#15), Alessandro Michieletto (#5), Luca Porro (#31), Francesco Recine (#3)
  • Centrale: Simone Anzani (#17), Gianluca Galassi (#14), Roberto Russo (#19), Giovanni Sanguinetti (#11)
  • Gli opposti: Alessandro Bovolenta (#23), Yuri Romanò (#16)
  • Gratuito: Fabio Balaso (#7), Gabriele Laurenzano (#28)

Il calendario completo dell’Italvolley nella VNL 2024

Settimana 1 (Rio de Janeiro, Brasile)

  • 22 maggio 2024: Germania – Italia 22:30
  • 24 maggio 2024: Iran – Italia 22:30
  • 25 maggio 2024: Giappone – Italia 19:00
  • 26 maggio 2024: Brasile – Italia 15:00
  • 6 giugno 2024: Francia – Italia 02:00
  • 6 giugno 2024: Stati Uniti – Italia 22:30
  • 7 giugno 2024: Cuba – Italia 17:00
  • 9 giugno 2024: Italia – Paesi Bassi 17:00

Settimana 3 (Lubiana, Slovenia)

  • 19 giugno: Italia – Polonia alle 20:30
  • 20 giugno: Bulgaria – Italia 16:30
  • 22 giugno: Slovenia – Italia 20:30
  • 23 giugno: Turchia – Italia 16:30
immagine

De Giorgi: “Percorso virtuoso in 2 anni, ecco i nostri segreti”

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Adl costretto a lasciare la stanza e c’è subito un’epurazione – .
NEXT Rugby, Italia U20-Spagna U20 36-5 nell’ultima amichevole prima dei Mondiali di categoria – .