«Luogo da tre generazioni» – .

«Luogo da tre generazioni» – .
«Luogo da tre generazioni» – .

CAMERINO Piccoli passi verso la rinascita di una città colpita dal terremoto ma che non si è mai arresa. Domenica 9 giugno, alle 16, a Camerino, si terrà l’inaugurazione del nuovo centro pastorale diocesano nei locali dell’ex seminario, in via Macario Muzio.

L’impegno

Mons. Francesco Massara ne fu il promotore più convinto, sempre sensibile alla necessità di creare luoghi di incontro per le nuove generazioni. L’ex seminario, danneggiato dal terremoto del 2016, è stato ritenuto idoneo a questa missione e, dopo un’importante ristrutturazione, è ora restituito all’arcidiocesi che, a sua volta, lo mette a disposizione dell’intera comunità. Il nuovo centro pastorale ospiterà alcune ampie sale per l’oratorio e gli incontri pastorali, un centro di ascolto per la Caritas diocesana, un ambiente polivalente e una spaziosa sala multimediale di ultima generazione. Per favorire occasioni di incontro e di svago, il centro sarà dotato anche di uno spazio esterno attrezzato con un moderno campo da calcetto, un campo da beach volley, oltre ad altri spazi verdi destinati ai giochi. Grazie all’installazione di un ascensore, una parte dell’edificio ospiterà la Casa del Clero con cinque stanze per sacerdoti anziani che necessitano di assistenza in un ambiente familiare dove condividere la loro esperienza umana e sacerdotale. Trentatré posti letto saranno riservati agli studenti, aggiungendo così ulteriore disponibilità di alloggi per gli studenti universitari, oltre a quella già messa a disposizione nella Residenza Next Generation, inaugurata nel centro storico di Camerino a fine 2022.

La dedica

«Per la prima volta, nel nostro territorio, nasce un’opera fruibile contemporaneamente da tre generazioni: anziani, adulti e bambini, un esempio significativo di condivisione per favorire il dialogo intergenerazionale, nonostante la differenza delle attività pensate per ciascuna ». Per questo Massara ha voluto intitolare le diverse aree del nuovo centro pastorale ad alcune figure camerinesi che hanno lasciato un segno indelebile nel cuore di tutti: Stefania Scuri, Maurizio Cavallaro, don Renzo Rossi e monsignor Quinto Martella.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Corriere Adriatico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La Croazia colpisce e affonda, la Spagna vola – Europei 2024 – .
NEXT Pirata Domotek a Grottaglie, è nella storia – .