Marc Marquez, il giardino di casa per tornare alla vittoria – .

Marc Marquez, il giardino di casa per tornare alla vittoria – .
Marc Marquez, il giardino di casa per tornare alla vittoria – .

Nei primi 5 Gran Premi di questa stagione di MotoGP, il distacco medio tra il vincitore e il secondo classificato è stato inferiore al secondo: 951 millesimi. Da venerdì si correrà a Barcellona. Succede da 33 anni consecutivi – solo Assen (71) e Jerez (39) vivono più a lungo – e sul circuito del Montmelò si scommette già sul successo di Marquez. Il catalano non vince dall’ottobre 2021 (Misano), ora basta: prepara la festa nel giardino di casa, ma dovrà fare i conti con la voglia di rivincita di Pecco e l’ambizione di Martinatore, ormai saldamente in testa alla classifica. Diffidare di Vinales: non dimenticare che l’anno scorso l’Aprilia con Espargarò ha preso tutto, anche lo sprint. Nel 2023 l’appuntamento è arrivato a metà campionato: Bagnaia è rimasto vittima di un drammatico incidente subito dopo la partenza – travolto dalla KTM di Binder – che ha rischiato di fargli perdere il titolo. Quel giorno anche Bastianini subì una brutta caduta.

MotoGP, Martin vince a Le Mans davanti a Marc Marquez e Bagnaia

di Massimo Calandri

12 maggio 2024

«Idols», iniziano le riprese della serie motociclistica

I 10 episodi di “Drive to survival”, serie televisiva documentaria realizzata da Netflix per raccontare i retroscena e i dietro le quinte della Formula 1, hanno rilanciato il campionato. Gli americani di Liberty Media, che ora hanno messo le mani anche sulla MotoGP, vogliono replicare il progetto: iniziano proprio sull’asfalto e nel paddock catalano le prime riprese di «Idols», film della Warner realizzato con la collaborazione di Dorna . Nel frattempo, sempre per ordine dei nuovi proprietari statunitensi, è stata realizzata un’ampia zona VIP adiacente al paddock.

MotoGP, Martin vince a Le Mans davanti a Marc Marquez e Bagnaia

di Massimo Calandri

12 maggio 2024

Barcellona, ​​che ‘stacco’: attenzione alla prima curva

Secondo i tecnici Brembo, che lavorano a stretto contatto con tutti i piloti del motomondiale, il tracciato di Barcellona (lungo 4,66 km) rientra nella categoria delle frenate “altamente impegnative”. In una scala ideale da 1 a 6, avrebbe meritato un indice di difficoltà pari a 5 grazie a 10 frenate, per un totale di 32 secondi al giro di utilizzo dei freni. Cinque di queste curve prevedono una frenata di almeno 3 secondi e spazi di frenata superiori a 130 metri. La più dura per l’impianto frenante è la prima: le MotoGP passano da 342 a 103 km/h in 5,2 secondi, nei quali percorrono 292 metri mentre la temperatura dei dischi in carbonio arriva a 620 gradi centigradi.

Orari TV: sabato sprint alle 15, domenica GP alle 14

Il weekend di Barcellona sarà visibile in diretta su Sky (e in streaming su Now), con TV8 che trasmetterà in chiaro le qualificazioni e lo sprint del sabato pomeriggio. Si comincia venerdì alle 9 con il primo turno di prove libere della Moto3, a seguire Moto2 (9.50) e MotoGP (10.45). Nel pomeriggio, le Prove 1 della Moto3 (13:15) e della Moto2 (14:05), poi le Prove Libere della MotoGP (15:00), un’ora che servirà a indicare i migliori 10 piloti promossi direttamente alla Q2 del mattino successivo. Sabato, le Prove 2 della Moto3 (8.40), poi la Moto2 (9.25), poi le seconde Prove Libere della MotoGP (10.10), seguite sicuramente più tardi (10.50 dalle qualifiche). Alle 12.50 è la volta delle qualifiche della Moto3, alle 13.45 della Moto2. Lo sprint della MotoGP inizio gara alle 15: il breve warm-up della MotoGP si svolge su 12 giri (10 minuti, dalle 9.40), poi le gare: prima i 18 giri della Moto3 (ore 11), poi il 21° della Moto2 (ore 12.15), infine il 24 di MotoGP che, come da tradizione, prenderà il via alle 14.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lazio, arriva Baroni e fa terra bruciata: 5 giocatori da vendere subito
NEXT avversario successivo e quelli precedenti, c’è una ritirata sull’erba – .